BLOG degli "EX LSU" in servizio nelle scuole che lottano per il riconoscimento dell' anzianità di servizio prestato da L.S.U. presso la scuola (1996/2001) e di conseguenza l' ASSUNZIONE ATA.
20 dicembre 2012
15 dicembre 2012
ATTI DEPOSITATI AL SENATO E ALLA CAMERA A RICHIESTA DELL' ASSUNZIONE ATA DEGLI EX LSU SCUOLA.
http://parlamento.openpolis.it
CLICCANDO SUL SITO OPENPARLAMENTO (VEDI LINK SOPRA) HO SCOPERTO CHE L’11 DICEMBRE 2012 E’ STATO PRESENTATO AL SENATO UN DISEGNO DI LEGGE CHE FA RICHIESTA DELL' ASSUNZIONE ATA DEGLI EX LSU SCUOLA.
CLICCANDO SU QUESTO LINK SOTTO E’ POSSIBILE ANCHE LASCIARE UN COMMENTO:
http://parlamento.openpolis.it/singolo_atto/99771
IL 21 NOVEMBRE 2012 INVECE E’ STATO PRESENTATO ALLA CAMERA
CLICCANDO SU QUESTO LINK SOTTO E’ POSSIBILE ANCHE LASCIARE UN COMMENTO:
http://parlamento.openpolis.it/singolo_atto/98621
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
S.0/03584/015/ ... [Stabilizzare i lavoratori Ex Lsu Scuola ]
Atto Senato
Ordine del Giorno 0/3584/15/05 presentato da ADRIANA POLI BORTONE
martedì 11 dicembre 2012, seduta n. 819
Il Senato,
premesso che:
- 12.000 lavoratori in servizio nelle scuole del centro-sud con mansioni di pulizia, che a più di 15 anni dall'ingresso in questo ente, durante i quali sono stati soltanto oggetto di sfruttamento, privati dei più elementari diritti, stanno vivendo attualmente il momento più critico, perché si sta togliendo loro anche quel poco con cui sopravvivere; .
- gli Ex Lsu che nel corso del primo quinquennio di permanenza nella Scuola (96-2001) hanno svolto mansioni di vario genere, tutte assimilabili a quelle di collaboratore scolastico, denunciano tutte quelle Istituzioni che hanno ignorato, o peggio ancora violato, specifiche leggi che erano state varate a tutela dei lavoratori socialmente utili;
- l'anno 2001 ha segnato una tappa negativa, che ancora oggi è motivo di un forte rammarico per questi lavoratori, obbligati (pena l'estromissione dal progetto) a transitare dai Provveditorati Scolastici (attuali USP), alle aziende private, a seguito di un accordo truffa, detto "convenzione quadro" siglato pochi mesi prima dai Ministeri dell'istruzione, del lavoro, dell'economia, dai Sindacati Confederali (Cgli, Cisl, Uil), dai quattro grandi Consorzi di cooperative (Ciclat-ManitalMiles-Cns );
- il "Libro Bianco 2011", documento tecnico attraverso il quale i c.d. Ex Lsu Scuola denunciano i Ministeri dell'istruzione, del lavoro, dell'economia e i Sindacati Confederali (Cgil, Cisl, Uil), dimostra, nero su bianco, tutti gli sprechi di denaro pubblico perpetrati nella Scuola dal 2001 a oggi. Lo fa con tanto di tabelle comparative e cifre che si potevano (e si possono) risparmiare con l'assunzione diretta degli Ex Lsu, da parte del Ministero dell'istruzione;
- a quanto pare, però, gli interessi di pochi furbi hanno la meglio su quelli di un'intera Nazione, se si persevera con gli sprechi. Uno Stato giusto e sensato non permetterebbe mai a un suo dicastero di commettere "errori" simili;
- di fatto gli Ex Lsu nel 2012 si sono visti ridurre ulteriormente il loro reddito annuo (giudicato già prima al di sotto della soglia di povertà) di circa 1.800 euro, per effetto della cassa integrazione. Contemporaneamente il Miur (cioè lo Stato) spende tra finanziamento appalti e cassa integrazione, 320 milioni di euro, ma se assumesse gli Ex Lsu come personale ATA, spenderebbe invece 260 milioni, risparmiandone 60 e avendo un servizio sicuramente migliore,
impegna il Governo:
a valutare la possibilità di stabilizzare i lavoratori Ex Lsu Scuola per ridare una speranza di vita alle 12 mila famiglie che percepiscono un reddito veramente ridicolo.
(0/3584/15/5)
POLI BORTONE
--------------------------------------------------
Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/05534-bis- ... [Avviare la stabilizzazione dei lavoratori Lsu, Co.co.co e cooperative ex Lsu]
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/05534-bis-A/201presentato daSIRAGUSA Alessandratesto diMercoledì 21 novembre 2012, seduta n. 721
La Camera,
premesso che:
la stabilizzazione e lo stanziamento delle risorse necessarie alla prosecuzione delle attività svolte dai lavoratori Lsu, Co.co.co e cooperative ex Lsu, nonché dai lavoratori degli appalti storici, transitati dagli enti locali allo Stato, rappresenta una delle tante emergenze del settore della scuola; tali lavoratori svolgono compiti e funzioni Ata e sono indispensabili per il funzionamento di molti istituti scolastici;
la cessazione dei contratti di tali lavoratori comporterebbe un danno serio per le istituzioni scolastiche, che rischierebbero nella maggior parte dei casi anche la chiusura;
gli interventi approvati ad oggi dal Governo risultano inadeguati e non rispondono alle esigenze del settore,
impegna il Governo
a valutare la necessità di reperire, in sede di discussione del primo provvedimento utile, gli stanziamenti necessari ad avviare la stabilizzazione dei lavoratori Lsu, Co.co.co e cooperative ex Lsu, nonché per i lavoratori degli appalti storici, transitati dagli enti locali allo Stato ai sensi e per gli effetti della legge n. 124 del 1999.
9/5534-bis-A/201.
Siragusa, De Pasquale.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
COLLEGHI VI INVITO A LASCIARE UN COMMENTO SULLE PAGINE DI RIFERIMENTO- BASTA CLICCARE SUI LINK CHE VI HO EVIDENZIATO , SCRIVERE IL PROPRIO NOME , E-MAIL E NUMERO CODIFICATO CHE VI DA IL SITO E SCRIVERE POI IL COMMENTO NELLO SPAZIO PREVISTO...E' FACILISSIMO....ANIMO COLLEGHI !
29 novembre 2012
ASPETTANDO LA GARA CONSIP !
Nel verbale si evidenzia chiaramente che il miur ha sciolto la riserva per gennaio e febbraio specificando però che ACQUISTERA' ULTERIORI SERVIZI UTILI PER LE SCUOLE ....questo significa la retribuzione delle 35 ore SETTIMANALI (in Campania 36 ore) in questi due mesi (gennaio e febbraio), ma significa anche o un aumento di mansioni per noi ex lsu o l’affidamento di nuove scuole ai Consorzi e allora in questo caso si attuerebbero nuovamente i piani d'ottimizzazione che comporterebbero nuovi trasferimenti dei lavoratori su altre scuole,ecc,ecc
.
Nel verbale poi c’è scritto che il MIUR riapre la riserva per i mesi successivi a febbraio ....affermando che verificherà la possibilità di acquistare ulteriori servizi (sempre utili per le scuole) ...nel presupposto o speranza che la cassa si possa attivare per il 1 maggio 2013.
PERSONALMENTE CREDO SIA NECESSARIO ATTIVARSI IN AZIONI DI PROTESTA, SERVE LOTTARE PER UNA DIGNITA’ ECONOMICA ORMAI PERSA…SUBIRE ULTERIORI TAGLI SALARIALI CON LA GARA CONSIP SARA’ PER NOI INSOSTENIBILE….ED INSOSTENIBILE E’ ANCHE AUMENTARCI I CARICHI DI LAVORO O TRASFERIRCI FINO A 20 KM IN ALTRE SCUOLE, NON SIAMO PIU’ DEI RAGAZZINI !!!
29 ottobre 2012
MANIFESTAZIONE "NO MONTI DAY" DEL 27 OTTOBRE
POSSIAMO RITENERCI SODDISFATTI E' STATA UNA BELLA MANIFESTAZIONE E SIAMO ANCHE RIUSCITI A FAR ANDARE IN ONDA SULLA LA7 UNO SPEZZONE DELLA NOSTRA INTERVISTA...COME VEDETE COLLEGHI ANDARE A ROMA IN MANIFESTAZIONI O SCIOPERI GENERALI E' UTILE .... NON SONO DACCORDO CON CHI DICEVA CHE ANDAVAMO A FARE UNA PASSEGGIATA...ABBIAMO DETTO LA NOSTRA COME ALTRE CATEGORIE IN QUELLA GIORNATA...NON ESSERCI SAREBBE STATO DA STUPIDI. SPERO SOLO CHE ALLA PROSSIMA INIZIATIVA AVREMO PIU' SPAZIO DI DENUNCIA....TOCCA INSISTERE. Cliccare sul link sotto per vedere lo spezzone dell'intervista.
http://www.la7.it/coffeebreak/pvideo-stream?id=i615932
23 ottobre 2012
RETRIBUZIONE DELLA CASSA INTEGRAZIONE da settembre a dicembre 2012
Come avete potuto notare cari collehi nessun lavoratore ha percepito ancora la cassa integrazione di settembre. Questo perchè nell'accordo della cassa si era deciso di anticipare i primi mesi in attesa della stipula del decreto che al momento non c'è stata. Risultato....tutte le INPS regionali restano in attesa di disposizioni da Roma, e non pagano la cig.
E' TUTTO FERMO E NOI SIAMO SEMPRE DI PIU' CON LE PEZZE AL CULO!!!
P.S. MESSAGGIO PER I LAVORATORI DELLA MONDIAL PULIMENTO DI NAPOLI:
Dopo l'ennesimo sollecito finalmente stamattina ho avuto riscontro dal funzionario dell'inps di Benevento che quasi sicuramente domani verrà messa in pagamento la cig di maggio che era rimasta in sospeso, invito i colleghi della Mondial a verificarne il pagamento attraverso il numero verde fra un paio di giorni.
saluti
3 ottobre 2012
L’Usb racconta l’odissea degli ex-Lsu della scuola.
La scuola italiana sta subendo i colpi imposti dalla spending review dei tecnici. Tagli lineari pericolosissimi per un comparto fondamentale per tentare di sconfiggere la crisi e la recessione.
Manovra ancora più dannosa se consideriamo le leggi finanziarie degli ultimi decenni, scelte contabili responsabili di un progressivo indebolimento e della mancanza di investimenti sul medio periodo. L’Usb ha scelto di denunciare l’autentica odissea a cui sono stati sottoposti tantissimi ex lavoratori socialmente utili. Migliaia e migliaia di persone inserite nel mondo dell’istruzione con la prospettiva di poter contare su un lavoro sicuro e dignitoso. Un’illusione svanita dopo le decisioni assunte dai vari Ministri che hanno occupato gli uffici di viale Trastevere.
Il sindacato di base ha voluto raccogliere questa vicenda in un “Libro bianco”. Una scelta che ricorda le indagini che, a cadenze regolari, costellano la politica dell’Unione europea. Tutto viene raccolto in “libri” a cui si assegna un colore. Solo una coincidenza. Il lavoro svolto dai rappresentanti dei lavoratori sarà sicuramente più utile delle tante indagini commissionate dalle fredde stanze di Bruxelles. Gli ex-lsu sono impiegati nelle istituzioni scolastiche da quindici anni. Sino al 2001 sono stati direttamente retribuiti dal pubblico, nel 2001 sono stati costretti a transitare sotto le insegne di imprese e cooperative. Una esternalizzazione figlia di una concezione malata dell’efficienza in campo amministrativo. “Un accordo voluto e concluso – secondo l’Usb – per favorire e legittimare una serie di concussioni, che hanno caratterizzato negli anni successivi i rapporti tra politici-imprese-sindacati”.
L’organizzazione, dopo un attento lavoro di studio, è stata in grado di pubblicare dettagliate tabelle comparative. L’attuale situazione, piuttosto che favorire le casse del Dicastero, finisce per creare un danno di proporzioni non trascurabili. L’assunzione diretta di questi lavoratori permetterebbe di maturare un risparmio di oltre sessanta milioni di euro su base annua. Una montagna di denaro utilizzabile per migliorare l’offerta formativa delle scuole italiane o per garantire l’aggiornamento professionale dei docenti.
Eppure, il Ministero sembra deciso a voler continuare a difendere il feudo di alcune realtà del mondo cooperativo. “Saremmo curiosi di sapere cosa ne pensa Mario Monti del fatto che gli Ex Lsu nel 2012 vedranno ancora ridursi il loro reddito annuo (giudicato già prima al di sotto della soglia di povertà) di circa 1.800 euro, per effetto della cassa integrazione – si chiedono i dirigenti del sindacato di base – Contemporaneamente il Miur, quindi lo Stato, spende tra finanziamento appalti e cassa integrazione, 320 milioni di euro ma se assumesse gli Ex Lsu come personale Ata, spenderebbe invece 260 milioni”. Una gestione contabile lontanissima dall’azione “rigorista” sbandierata da Palazzo Chigi. “Se il Miur ha ridotto sul lastrico 12.000 famiglie in nome di un risparmio inutile perché non si arresta la perdita per lo Stato, non le sembra che qualcosa non quadra in questo semplice conteggio? - chiede il sindacato al Presidente del Consiglio – Se le uniche a non perdere nulla sono le imprese appaltatrici, non le viene il dubbio che al Governo vi sia qualche primula rossa alla rovescia, che toglie ai poveri per lasciare invariati gli utili della casta, alla faccia della povera gente?”.
Le cifre diffuse dai lavoratori non permettono parafrasi. Il ministro Francesco Profumo dovrà spiegare quale sia la ragione delle scelte messe in campo dai suoi dirigenti. Il Ministero dovrà fare altrettanto di fronte al Tar del Lazio e al Consiglio di Stato. I sindacati degli insegnanti hanno annunciato una pioggia di ricorsi contro il bando del “concorsone”. Atto pubblicato lunedì scorso dopo una lunga gestazione. Precari e neolaureati sono sul piede di guerra. Per alcune organizzazioni sindacali il testo emanato da Trastevere sarebbe addirittura incostituzionale in certi punti. Una cosa è certa, l’attuale bando non favorisce il ricambio generazionale dietro le cattedre. Anzi, per qualcuno si tratta solo di una stabilizzazione mascherata da concorso pubblico.
6 settembre 2012
COMUNICATO PER GLI EX LSU SCUOLA DIPENDENTI DELLE DITTE DI PULIZIA - CAMPANIA

23 agosto 2012
ARTICOLO SUGLI EX LSU SCUOLA PUBBLICATO SUL MENSILE "L'ALTRA VOCE"
10 agosto 2012
RETRIBUZIONE CASSA INTEGRAZIONE LAVORATORI EX LSU ATA DELLA REGIONE CAMPANIA

9 agosto 2012
GUERRA FRA PRECARI !

2 agosto 2012
PAGAMENTI CIGS REGIONE CAMPANIA

27 luglio 2012
RETRIBUZIONI CIGS MAGGIO/GIUGNO - REGIONE CAMPANIA

22 luglio 2012
CHIARIMENTI IN RIFERIMENTO ALLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DELLA GARA CONSIP

17 luglio 2012
CIGS - COMUNICAZIONE PER I LAVORATORI EX LSU SCUOLA DELLA CAMPANIA
13 luglio 2012
GARA CONSIP

10 luglio 2012
SEDI POLO INPS REGIONALI ADDETTE ALLO SVILUPPO DELLE PRATICHE PER LA RETRIBUZIONE DELLA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA DEGLI EX LSU SCUOLA

3 luglio 2012
Grande ….SUPER PAOLO !

29 giugno 2012
USB CAMPANIA IL 28 GIUGNO 2012 INCONTRA IL VICE PRESIDENTE DELL' A.N.C.I. PER DISCUTERE DELLA VERTENZA DEGLI EX LSU SCUOLA.

27 giugno 2012
PATTO DI SERVIZIO

22 giugno 2012
SCIOPERO A ROMA DEL 22 GIUGNO 2012

COLLEGHI FATE UNA E-MAIL DI INCORAGGIAMENTO A PAOLO FERRERO SPECIFICATE NATURALMENTE DI ESSERE EX LSU SCUOLA E INDICATE ANCHE LA REGIONE DA CUI SCRIVETE....FORZA.
L'indirizzo e-mail di FERRERO è segretario@rifondazione.it
14 giugno 2012
IL 22 GIUGNO SCIOPERO GENERALE A ROMA - ORE 09,30 PIAZZA DELLA REPUBBLICA

1 maggio 2012
I LAVORATORI EX LSU SCUOLA RINGRAZIANO IL SEGRETARIO NAZIONALE DEL PRC PAOLO FERRERO PER AVER PARLATO DELLA LORO PROBLEMATICA SULL' EMITTENTE LA 7
Il 30 aprile 2012 presso la sede sindacale USB di Torre Annunziata (NA) una delegazione di lavoratori ex LSU scuola ha incontrato il Segretario Nazionale di Rifondazione Comunista PAOLO FERRERO.
Nell’incontro i lavoratori avevano illustrato la problematica degli ex LSU consegnando al Segretario un libro di denuncia “LIBRO BIANCO”, in cui si evidenziano gli sprechi di denaro pubblico che si producono con il persistere dell’esternalizzazione del servizio di pulizia nelle scuole e in cui si dimostra il notevole risparmio annuo che scaturirebbe con l’assunzione ATA degli ex LSU. I lavoratori invitarono il Segr. Ferrero, nella consapevolezza che il Prc non è presente attualmente in Parlamento, di provare a dare visibilità alla vertenza degli ex LSU , essendo Ferrero un personaggio invitato nei vari Talk Show in TV.
Il Segr. Naz. Ferrero a questo appello rispondeva promettendo che il giorno successivo, essendo invitato alla trasmissione della LA 7 “COFFEE BREAK” delle ore 09,45, avrebbe provato a mostrare il Libro Bianco in diretta televisiva, accennando nei contenuti la problematica degli ex LSU e la loro rivendicazione. Ai lavoratori sembrava una delle tante promesse del solito politico che in campagna elettorale promette ogni cosa pur di racimolare qualche voto e invece con grande stupore dei lavoratori abituati ormai ad una politica bugiarda, fatta di promesse mai mantenute, collegandosi il giorno successivo sulla trasmissione della LA 7 hanno assistito increduli alla denuncia pubblica di PAOLO FERRERO che sfidando la presentatrice del programma, si imponeva con prepotenza ricavando uno spazio nella scaletta televisiva mostrando alla telecamera il LIBRO BIANCO, gridando allo scandalo e spiegando nei particolari la rivendicazione degli ex LSU. E’ la prima volta in assoluto che i lavoratori ex LSU, dopo anni di lotta e di tentativi di portare a conoscenza all’opinione pubblica la loro vertenza, riescono a denunciare pubblicamente su una rete nazionale lo spreco di denaro pubblico dovuto all’esternalizzazione del servizio.
E’ la prima volta che coraggiosamente un politico denuncia pubblicamente su una TV nazionale questo scandalo, eppure questa vertenza interessa un bacino di 12.000 lavoratori impegnati su tutto il territorio nazionale, ma gli evidenti interessi politico/sindacali, ad oggi, hanno impedito a questi lavoratori di poter esporre le loro soluzioni e di denunciare lo sperpero dello Sato di più di 60 milioni di euro annui, grazie a una politica del finto risparmio che garantisce solo gli utili delle aziende , ma che affama poi i lavoratori con notevoli riduzioni di salario, frutto di una inutile e assurda cassa integrazione in deroga e di una futura (2013) gestione della gara dalla società per azioni CONSIP di proprietà del Ministero dell’ Economia.
Per ascoltare l’intervento del Segr. Naz. PAOLO FERRERO sulla LA 7 collegarsi su internet su questo link:
http://www.youtube.com/watch?v=n2g6SzAOdWc&feature=share
24 aprile 2012
IL PERIODO DI CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA PARTE DA MAGGIO 2012 A DICEMBRE 2012
I MESI DI GENNAIO,FEBBRAIO,MARZO,APRILE 2012 VANNO RETRIBUITI AI LAVORATORI PER INTERO DALLE AZIENDE.
Il Ministero del Lavoro nell’incontro tenutosi giovedì 19 aprile, differentemente da quanto si era previsto nell’accordo del 14 giugno 2011, ha dato la disponibilità economica per la copertura della cassa integrazione in deroga solo per il periodo che va da maggio 2012 a dicembre 2012.
I periodi di cassa stabiliti per l’anno 2012 sono così distribuiti:
- dall’1/5 al 10/6 - CIG con la sospensione di 4 ore settimanali
- dall’11/6 al 05/09 – CIG con la sospensione a zero ore
- dal 06/09 al 31/12 – CIG con la sospensione di 4 ore settimanali
ECCO LA CONSEGUENZA DELLA “LORO” ESTERNALIZZAZIONE:
IL TAGLIO DEL SALARIO !! ...MA NON GLI È BASTATO!
PER COPRIRE LA RIDUZIONE ORARIA DA GENNAIO AD APRILE I CONSORZI E I SINDACATI CGIL,CISL E UIL CHIEDONO ALTRI SOLDI AL MIUR CHE GLIELI PROMETTE E, COME SE NON BASTASSE, FIRMANO UN ACCORDO IN CUI SI CONSENTE ALLE AZIENDE DI “APPROPRIARSI” DELLE FERIE DEI LAVORATORI SCARICANDO DI FATTO SU DI LORO I COSTI DELLA RIDUZIONE ORARIA.
L’ENNESIMO CAPOLAVORO A VANTAGGIO DELLE SOLE AZIENDE CHE PAGHERANNO L’INTERA RETRIBUZIONE DA GENNAIO AD APRILE CON LE FERIE DEI LAVORATORI.
ANCORA UNA VOLTA, QUINDI, UN ACCORDO SULLA PELLE DEGLI EX LSU CHE SI VEDRANNO INDEBITAMENTE PRIVATI DI UN DIRITTO INALIENABILE, ANCORA UNA VOLTA SI CEDONO I DIRITTI E IL SALARIO DEGLI EX LSU SOTTO L’ODIOSO E FALSO RICATTO DELLA SOLUZIONE MENO PEGGIO.
NOI NON CI STIAMO!
Il 14 giugno noi di USB non abbiamo sottoscritto l’accordo di gestione in cui si decise la cassa integrazione in deroga per gli ex LSU e ribadimmo, pur a fronte della riduzione di finanziamenti da parte del MIUR, di reinternalizzare il servizio di pulizia e assumere gli ex LSU ATA. Soluzione che avrebbe evitato la mortificazione della cassa integrazione ai lavoratori, facendo risparmiare decine di milioni di euro allo Stato e reso una migliore qualità e funzionalità dei servizi.
Per gli stessi motivi, e a maggior ragione anche questa volta, la USB non ha voluto sottoscrivere questo accordo sulle ferie che è INDEGNO e INGIUSTIFICABILMENTE a danno degli ex LSU. Noi di USB non solo non abbiamo firmato, ma ci attiveremo per difendere in ogni sede i diritti dei lavoratori, soprattutto a fronte di aziende che non rispettano la dignità e il lavoro degli ex LSU e di sindacati che non perdono occasione, con questi accordi, di offrire ai Consorzi e alla Aziende, la giustificazione a rendere indisponibili anche quei pochi diritti rimasti ai lavoratori.
11 aprile 2012
AGGIORNAMENTO DEL LIBRO BIANCO

5 aprile 2012
REPORT - Riunione Ministero del Lavoro su CIG 2012 Lavoratori exLSU/ATA

24 febbraio 2012
COMUNICATO AI LAVORATORI EX LSU ATA

13 gennaio 2012
Anno nuovo ! Governo nuovo ! Ma le condizioni lavorative degli exLSU ata sono sempre peggiori! Meno lavoro,meno diritti,meno salario e meno pensioni.

27 gennaio 2012 sciopero generale di tutte le categorie CORTEO e MANIFESTAZIONE NAZIONALE a ROMA PARTENZA ORE 09.30 PIAZZA DELLA REPUBBLICAScioperiamo contro il governo Monti che rappresenta gli interessi dell'Italia e dell'Europa dei padroni, delle banche e della finanza, perché non vogliamo pagare un debito che non abbiamo contribuito a far crescere, perché siamo stanchi di subire e vogliamo riprenderci quello che ci hanno sottratto per decenni. Il 27 gennaio scendiamo tutti in piazza e dimostriamo che i lavoratori, i pensionati, i precari, i disoccupati, i migranti e gli studenti – uniti e determinati - sono in grado di richiedere ed indicare un forte e concreto cambiamento nella gestione e nel governo del paese in termini sociali, di maggiori diritti e democrazia.
Al termine del corteo ci sarà un PRESIDIO degli ex LSU ATA al MIUR per chiedere al nuovo Ministro un cambio di rotta !!
Iscriviti a:
Post (Atom)