18 aprile 2013

7 MAGGIO 2013 - SCIOPERO NAZIONALE DEGLI EX LSU ATA


A tutti gli EX LSU ATA ….dobbiamo tornare NUMEROSI in piazza!
Non aspettiamo di finire lentamente nel baratro che si aprirà con la gara Consip

Ci avviciniamo a una nuova sospensione dell’attività lavorative, coperta, si spera (viste le ultime dichiarazioni della Fornero) dalla cassa integrazione in deroga a zero ore che implica una riduzione del salario dal 10 giugno all’ 8 settembre 2013 e riapre il calvario dei ritardi dei pagamenti della CIG e dei corsi di riqualificazione professionale.
Intanto si tengono incontri al MIUR dai quali emerge chiaramente, a chi vuole leggere attentamente, che c’è poco da star tranquilli e molti sono gli aspetti di rischio e incertezza: la quantità degli  stanziamenti, le condizioni e le conseguenze future che ci saranno con i nuovi cambi appalto legati alla Gara CONSIP che determinerà anche l’accorpamento in un unico calderone degli APPALTI STORICI con quello degli EXLSU.
Dall’apertura delle buste nelle stanze “inaccessibili” della CONSIP emergerebbe che la nuova gara porterà ribassi superiori al 50% in tutta Italia, ma, stranamente, questo non è riportato nei verbali siglati al miur negli scorsi giorni. Si rischia di veder piombare nel caos i Lavoratori EXLSU che nella confusione vedranno livellarsi i propri salari alle stesse condizioni dei lavoratori degli APPALTI STORICI con un notevole peggioramento delle loro condizioni lavorative.
Ancora una volta i Lavoratori pagheranno il prezzo del “sistema degli appalti” voluto e ostinatamente difeso dai sindacati Cgil, Cisl e Uil che come sempre preferiscono mostrare il dito per nascondere la luna, oppure sbandierare piccole conquiste per distrarre l’attenzione dalle vere problematiche degli EX LSU.

NOI DI USB CHIEDIAMO DI METTERE AL CENTRO DELLE POLITICHE E DELLE SCELTE DEL MIUR NON GLI UTILI DELLE AZIENDE, MA IL MIGLIORAMENTO CONTRATTUALE DEI LAVORATORI EX LSU E IL  MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI  ALLE SCUOLE  E PERTANTO DICIAMO  BASTA AGLI APPALTI E AI CONTINUI CAMBI APPALTO, BASTA ALLE MINACCE DI LICENZIAMENTO, BASTA  AI CONTINUI RITARDI DI PAGAMENTO DELLE DITTE, NO ALLA RIDUZIONE DEI SALARI E AL PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI LAVORATIVE DEGLI EXLSU, SI ALLA GARANZIA DEL LAVORO E DI UN SALARIO DIGNITOSO E PUNTUALE, SI ALL’ASSUNZIONE ATA DEGLI EXLSU

E INVITIAMO TUTTI I LAVORATORI A PARTECIPARE NUMEROSI ALLO
SCIOPERO NAZIONALE DEGLI EXLSU ATA IL 7 MAGGIO 2013
CON PRESIDIO A ROMA IN PIAZZA MONTECITORIO  ALLE ORE 10.30
PER RESPONSABILIZZARE IL NUOVO PARLAMENTO SULLA VERTENZA DEGLI EX LSU

Organizziamo una forte presenza da tutte le Regioni, contattate le nostre sedi e i nostri delegati per le adesioni

4 aprile 2013

RIUNIONE DEL 4 APRILE 2013 PRESSO IL MIUR

IL MIUR PRENDE L'IMPEGNO DI ACQUISTARE NUOVI SERVIZI DI PULIZIA A GARANZIA DEL SALARIO DEI MESI DI APRILE,MAGGIO FINO AL 9 GIUGNO 2013 (garantiscono la retribuzione ai lavoratori delle 35/36 ore settimanali fino all'inizio dei periodi di cassa integrazione a zero ore), NEL RISPETTO DI QUANTO DECISO ALL'INCONTRO DEL  4 MARZO 2013.
In pratica confermano quanto avevano già deciso nell'incontro del  4 marzo 2013.

NO COMMENT !!!!!

8 marzo 2013

Dal 10 giugno 2013 fino all' 8 settembre 2013 - Cassa Integrazione a zero ore per gli ex LSU scuola

‎....mi scuso per il ritardo: il Ministero in pratica mette la copertura delle 35/36 ore fino al 9 giugno e dal 10 giugno fino al 8 settembre c'è la cassa integrazione a zero ore.
------------------------------------------------------------
Nota di Carmela Bonvino - USB:
Non ostante le nostre richieste di rinvio per chiedere al nuovo Parlamento e all'eventuale nuovo Ministro piene garanzie di mantenimento del reddito e della continuità lavorativa e la reinternalizzazione, ma anche per fare una consultazione più approfondita dei lavoratori viste le novità rispetto all'anno scorso (35/36 ore fino a 9 Giugno), che i Ministeri presenti e le Aziende non hanno voluto accordarci, avendo già sottoscritto l'accordo con le altre sigle sul tavolo separato dalle stesse richiesto, riteniamo la firma dell'accordo, che abbiamo apposto dopo aver consultato telefonicamente e in corso di incontro i rappresentanti dei lavoratori che ci hanno dato mandato in tal senso, un passaggio tecnico necessario a evitare scoperture del reddito degli ex-lsu nel periodo di chiusura estiva delle scuole e mettere in sicurezza i lavoratori da discriminazioni e minacce di licenziamento laddove la gara consip venisse aggiudicata e a cavallo proprio del periodo di chiusura scuole si effettuassero i cambi di appalto senza le tutele sindacali, dovute ai confederali viste le leggi anti democratiche sulla rappresentanza e il loro atteggiamento compiacente, ma sempre a rischio e oggetto di continua rivendicazione e lotta per noi di USB eper gli ex-lsu in generale. Una firma che non pregiudica anzi rilancia il nostro percorso di mobilitazione, proclamando a brevissimo lo sciopero e la manifestazione nazionale, che va perseguito con rinnovata energia e impegno, con il pieno sostegno della Federazione Nazionale e l'attiva collaborazione delle Federazioni Regionali, nonchè con il necessario e auspicabile impegno e presenza di tutte/i i delegati/e e lavoratori.Riteniamo l'attuale fase politica e l'apertura di scenari nuovi a seguito delle recenti elezioni un'occasione da non perdere per portare più avanti econ la forza della piazza le nostre rivendiacazioni.
---------------------------------------------------------------------------------------------
NOTA ALLEGATA AL VERBALE D’ACCORDO IN SEDE GOVERNATIVA DEL 04/03/13

La Os USB Lavoro privato, nel corso dell’odierno incontro, ha ribadito la propria contrarietà a sospensioni dell’attività lavorativa e a riduzioni dell’orario di lavoro che determinano pesanti ripercussioni sul reddito dei lavoratori, motivazione che, peraltro, è stata alla base della mancata sottoscrizione dell’accordo del 14 giugno 2011. In questo senso accoglie favorevolmente il ripristino del pieno orario contrattuale fino al 09 giugno e richiede di estenderlo anche al periodo successivo .
La USB evidenziando che a breve vi sarà l’insediamento di un nuovo Parlamento e di un nuovo Governo e pertanto richiede al MIUR l’apertura di un confronto con il nuovo Ministro al fine di individuare soluzioni alternative e più idonee a garantire reddito e continuità lavorativa, senza sospensioni, in un ottica di potenziamento dei servizi, eliminazione degli sprechi insiti nella esternalizzazione del servizio e per una vera stabilità per i lavoratori; non garantita ad avviso della USB né dagli appalti in essere né dall’avvio delle gare consip.
Prende atto che, come chiarito nell’incontro, la firma dell’accordo odierno non pregiudica la possibilità che il ricorso alla cassa integrazione possa rendersi non necessario e l’accordo superato laddove dal confronto, richiesto in sede governativa, emergessero le auspicate soluzioni alternative per garantire reddito e stabilità per gli ex-lsu ata e che, di contro, la mancata sottoscrizione dell’accordo potrebbe mettere i lavoratori in una situazione di maggiore incertezza, a causa dei nuovi meccanismi di erogazione del sostegno al reddito e della ipotizzata da parte datoriale apertura di procedure di licenziamento a fine dell’appalto in assenza di accordo.
Pur considerando quindi negativamente il mancato accoglimento della richiesta di aggiornamento dell’incontro (non concesso dalle altre parti presenti) per la sottoscrizione dell’accordo a dopo l’insediamento del nuovo Governo e dopo aver consultato i lavoratori sui suoi contenuti, tutto ciò premesso, l’USB Lavoro Privato con la firma il presente accordo intende consentire la messa in sicurezza del reddito e del lavoro per tutti i dipendenti, riservandosi di mettere in atto tutte le iniziative di mobilitazione, alcune peraltro già programmate, necessarie a ottenere l’apertura del richiesto confronto con il governo finalizzato ad un radicale cambio di rotta nella gestione dei servizi di pulizia nelle scuole (anche rispetto alla gara consip in corso che lascia invece presagire un’ulteriore precarizzazione degli addetti), eliminando così gli sprechi senza tagliare salari e posti di lavoro.

Per la USB Lavoro Privato
Carmela Bonvino

20 febbraio 2013

OTTIMA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI EX LSU SCUOLA ANCHE ALL' ASSEMBLEA PUBBLICA PRESENZIATA DALLA USB E DAL SEGRETARIO NAZIONALE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA “PAOLO FERRERO”

Anche la seconda assemblea pubblica organizzata dalla USB il 19 febbraio 2013  a Napoli , con lo scopo di responsabilizzare la politica sulla vertenza degli ex LSU scuola, ha avuto esito positivo.

Paolo Ferrero, infatti, che già l’anno scorso colse l’appello di USB e si attivò in denunce mediatiche su LA7 portando a conoscenza il contenuto del LIBRO BIANCO in cui la USB  evidenzia lo scandaloso sperpero di denaro pubblico scaturito dall’ esternalizzazione del servizio di pulizia nelle scuole, e avallando pubblicamente la proposta dell’assunzione ATA dei lavoratori ex LSU , oggi ha condiviso il percorso delineato dall’ Unione Sindacale di Base con la precedente assemblea presenziata dal Sindaco di Napoli Luigi De Magistris.

Ferrero ha pienamente condiviso l’idea di attuare a breve l’organizzazione di un incontro politico che veda la partecipazione dei componenti dell’ A.N.C.I. (Associazione  Nazionale dei Sindaci) con l’intento di attuare una grande mobilitazione a favore dell’internalizzazione dei servizi partendo da una categoria come quella degli ex LSU scuola in cui è evidente la contraddizione di uno Stato che, pur  imponendo la SPENDING REVIEW, tollera poi lo spreco di milioni di euro grazie alla privatizzazione del servizio di pulizia nelle scuole. Il Segretario Nazionale di R.C. ha inoltre  preso l’impegno di fare battaglia in Parlamento in funzione dell’internalizzazione del servizio di pulizia nelle scuole attraverso l’assunzione ATA degli ex LSU.

Riteniamo opportuno a questo punto di responsabilizzare oltre che la politica  soprattutto i lavoratori ex LSU scuola in appalto invitandoli a partecipare NUMEROSI al percorso di lotta delineato dalla USB, per impedire ulteriori peggioramenti lavorativi ad una categoria messa già a dura prova da lunghi periodi di cassa integrazione e al fine di fare riappropriare ai lavoratori ex LSU scuola una dignità economica e morale utile non solo ai diretti interessati, ma, a nostro avviso, anche alla realizzazione di un vero rilancio e ad una vera crescita dell’economia del Centro Sud.

“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni"

 IL VIDEO IN CUI FERRERO PRENDE L'IMPEGNO SULLA VERTENZA DEGLI EX LSU SCUOLA: http://www.youtube.com/watch?v=z_WYz2-RrtM&feature=youtube_gdata
ALCUNI INTERVENTI: http://www.youtube.com/watch?v=ui3-KaCyHaM&feature=share

16 febbraio 2013

MARTEDI 19 FEBBRAIO 2013 LA USB INCONTRA il Segretario Nazionle di R.C. PAOLO FERRERO PER DISCUTERE DELLA VERTENZA EX LSU SCUOLA


Con la nuova gara di pulizia a gestione Consip che partirà a settembre 2013, si rischia, grazie alla Spending Review, di imporre ai lavoratori Ex LSU l’ennesimariduzione di salario, mentre MIUR e i Consorzi, che già si erano “divisa” nel 2001 la  torta dell’esternalizzazione dei servizi di pulizia, pretendono di mantenere il  servizio sfamando i lavoratori con le briciole.
Per questi motivi, nel tentativo di responsabilizzare la politica sulla problematica degli EX LSU scuola e di responsabilizzare tutti i lavoratori a partecipare attivamente alla lotta a garanzia dei livelli occupazionali e retributivi, la USB incontra il Segretario naz. di R.C.
PAOLO FERRERO in una

ASSEMBLEA PUBBLICA
    che si terra’ il giorno
MARTEDI 19 FEBBRAIO

ore 10,00 presso la SALA MULTIMEDIALE del Comune di NAPOLI sita in Via Verdi (nei pressi di Piazza Municipio).

Invitiamo pertanto tutti i lavoratori , iscritti e non, a partecipare numerosi !

Insieme per gridare il nostro
No alla Gara Consip, No a false soluzioni quali la Cassa Integrazione, NO a ulteriori riduzioni di salario ai lavoratori EX LSU scuola, SI alla garanzia di un salario garantito e dignitoso, SI all’individuazione di un percorso d’ intenalizzazione degli EX LSU scuola a garanzia del lavoro.

Indicazioni utili a raggiungere l’assemblea:
Alla stazione degli autobus (davanti la stazione C.le di Piazza Garibaldi) prendere l’autobus R2 e scendere a Piazza Municipio e proseguire poi per via Verdi

14 febbraio 2013

GRANDE PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI EX LSU SCUOLA ALL'ASSEMBLEA PRESENZIATA DAL SINDACO DI NAPOLI "LUIGI DE MAGISTRIS" , ORGANIZZATA DALLA USB


La scelta della USB di rilanciare la vertenza dei lavoratori ex lsu scuola dalla Regione Campania è stata sicuramente vincente, sia per il numero di lavoratori che hanno partecipato all’evento, (tra questi anche delegazioni di lavoratori provenienti dalle regioni Calabria,Lazio,Puglia) e sia per l’impegno Importante preso dal Sindaco di Napoli Luigi De Magistris a favore della categoria.
La USB, infatti, nel denunciare lo spreco di denaro pubblico (60 milioni di euro all’anno) determinato dalla scelta dello Stato di esternalizzare il servizio di pulizia nelle scuole tramite un appalto utile solo a garantire gli interessi dei soliti poteri forti invece di procedere con l’assunzione ATA dei lavoratori ex lsu, nel descrivere il disagio subito dai lavoratori che attualmente hanno usufruito della cassa integrazione e che con la nuova gara gestita dalla Consip (settembre 2013) subiranno ulteriori riduzioni di salario, ha chiesto al Sindaco di farsi promotore di un successivo incontro con la presenza dei componenti dell’ ANCI (Associazioni Sindaci Italiani) del Centro Sud e dei rappresentanti dei Dirigenti Scolastici per individuare insieme un percorso condiviso che abbia come comune denominatore il rilancio dell’Economia del Centro Sud che a nostro avviso passa solo attraverso il recupero della dignità economica e morale dei lavoratori.
A tale proposta il Sindaco, rivendicando egli stesso la propria contrarietà alla politica delle esternalizzazioni dei servizi, ha in maniera calorosa espresso il proprio assenso all’iniziativa prendendosi non solo l’impegno di organizzare l’evento, ma proponendo anche una forte mobilitazione che parta si dalla vertenza degli ex lsu ata, ma che si estenda poi anche ad altre categorie esternalizzate.
La USB ha concluso poi la riunione invitando i lavoratori a partecipare ad uno sciopero Nazionale di categoria da effettuare subito dopo le elezioni a Governo insediato.

Napoli, 14 febbraio 2013

USB – UNIONE SINDACALE DI BASE
LAVORO PRIVATO
Vi posto lo spezzone del video in cui il Sindaco De Magistris prende l'impegno con gli ex LSU scuola.
http://www.youtube.com/watch?v=U7hF60Aa0y4&feature=youtube_gdata

Video intero:  http://confederazione.usb.it/index.php?id=20&tx_ttnews[tt_news]=54196&cHash=7e1a46c492&MP=63-552

4 febbraio 2013

IL 14 FEBBRAIO 2013 ORE 09,00 PRESSO L'HOTEL CARACCIOLO DI NAPOLI, LA USB INCONTRA IL SINDACO LUIGI DE MAGISTRIS PER DISCUTERE DELLA PROBLEMATICA DEI LAVORATORI EX LSU SCUOLA


Non è bastato nel 2001 aver espropriato agli Ex Lsu il sacrosanto diritto alla stabilizzazione ATA (legge 144/99) e averli sfruttati per anni nelle scuole impedendo loro anche la normale trafila di un qualsiasi aspirante collaboratore scolastico, non riconoscendogli di fatto l’anzianità di un servizio effettivamente prestato.
Non è bastato nel 2011 l’imposizione di una decurtazione degli stanziamenti che ha avuto come unico risultato aver ulteriormente tagliato le retribuzioni degli ex-lsu, già al di sotto della soglia di povertà, mettendo in cassa in deroga oltre 12.000 lavoratori, senza invece ridurre i costi complessivi e gli utili delle aziende appaltatrici .
Adesso tramite la nuova gara gestita dalla Consip (settembre 2013), si rischia, nel nome della crisi, di imporre ai lavoratori Ex LSU l’ennesima riduzione di salario mentre MIUR e i Consorzi, che già si erano “divisa” nel 2001 la torta dell’esternalizzazione dei servizi di pulizia, pretendono di mantenere il servizio sfamando i lavoratori con le briciole.

Avendo dimostrato come USB l’effettivo spreco di risorse che si perpetua con la privatizzazione del servizio di pulizia nelle scuole, riteniamo che non si debba più continuare con questa politica che preferisce affamare i lavoratori pur di continuare a garantire gli utili delle aziende e mantenere inalterati gli equilibri e gli interessi tra coloro che stanno giocando questa assuda partita sulla pelle dei lavoratori e degli utenti.

Tutti quelli che si candidano oggi a governare il Paese e a rappresentarci in Parlamento parlano di una politica NUOVA, di cambiamento, molti hanno adottato la parola PULIZIA, facendo intendere di ritenersi in netta contrapposizione nei confronti di una precedente politica che ha pensato a privilegiare sempre e solo la casta e non le vere esigenze dei cittadini, dei lavoratori.

Noi pensiamo che alle parole debbano conseguire i fatti e le scelte con nuove soluzioni occupazionali che mirino a restituire ai lavoratori ex LSU scuola una dignità economica e che li consideri non più numeri ma persone con relative famiglie annesse.

Noi crediamo che queste scelte vadano fatte fino in fondo e che la Politica se ne debba far carico, ma siamo anche convinti che per far sì che alle parole seguano i fatti bisogna unire e mobilitare i Lavoratori nei confronti del Governo che verrà, quale esso sia, perché ci sia un vero cambiamento e non sempre e solo impoverimento e sfruttamento.

Per questi motivi, nel tentativo di responsabilizzare la politica sulla problematica degli EX LSU scuola e di responsabilizzare tutti i lavoratori a partecipare attivamente alla lotta per i nostri diritti e il nostro futuro invitiamo tutti i lavoratori , iscritti e non a partecipare numerosi all’

ASSEMBLEA PUBBLICA che si terra’ il giorno GIOVEDì 14 FEBBRAIO presso HOTEL CARACCIOLO via Carbonara 112 - NAPOLI alle ore 09,00

Insieme per gridare il nostro No alla Gara Consip, No a false soluzioni quali la Cassa Integrazione, NO a ulteriori riduzioni di salario ai lavoratori EX LSU scuola, SI alla garanzia di un salario garantito e dignitoso, SI all’individuazione di un percorso d’ intenalizzazione degli EX LSU scuola a garanzia del lavoro.

Interverranno all’ assemblea il Sindaco di Napoli LUIGI DE MAGISTRIS, e i rappresentanti sindacali USB – lavoro privato delle varie regioni interessate.

Indicazioni utili a raggiungere l’assemblea: L’hotel è situato a pochi passi da Piazza Garibaldi (stazione C.le) proseguire per via Alessandro Poerio , poi da Piazza Enrico De Nicola (Porta Capuana) per Via Carbonara.

SI RACCOMANDA AI LAVORATORI EX LSU SCUOLA LA MASSIMA
PARTECIPAZIONE ALL'ASSEMBLEA PUBBLICA

8 gennaio 2013

A GENNAIO E FEBBRAIO SENZA CIG


Gli ex lsu nei mesi di Gennaio e Febbraio lavoreranno ad orario pieno senza la cassa integrazione, cioè 36 per la Regione Campania e 35 ore per le rimanenti Regioni.
E' probabile che anche Marzo e Aprile si lavorerà ad orario pieno per poi ripartire con le 4 ore settimanali di Cig dal 1 maggio fino al 30 Giugno.
Rimane l'incognita di Luglio e Agosto ....saranno retribuiti a zero ore con la Cig ?? A settembre poi si partirà con la gara Consip che come ben sappiamo porterà una ulteriore riduzione del salario e un aumento delle mansioni. Si presume inoltre uno sviluppo dei carichi di lavoro solo su 9 mesi all'anno con una retribuzione di circa 600 euro mensili.

20 dicembre 2012

MISERIA E NOBILTA' - Si sblocca un mese di cig...SETTEMBRE 2012 !



Ci hanno donato un piatto di spaghetti per natale colleghi, mettono in pagamento un mese solo di Cig agli ex lsu....questa è metodologia tedesca.
I lavoratori ex lsu vanno rimasti a stecchetto....così da abituarli psicologicamente alla gara Consip.

Auguri a tutti i colleghi....

15 dicembre 2012

ATTI DEPOSITATI AL SENATO E ALLA CAMERA A RICHIESTA DELL' ASSUNZIONE ATA DEGLI EX LSU SCUOLA.



http://parlamento.openpolis.it
CLICCANDO SUL SITO OPENPARLAMENTO (VEDI LINK SOPRA) HO SCOPERTO CHE L’11 DICEMBRE 2012 E’ STATO PRESENTATO AL SENATO UN DISEGNO DI LEGGE CHE FA RICHIESTA DELL' ASSUNZIONE ATA DEGLI EX LSU SCUOLA.
CLICCANDO SU QUESTO LINK SOTTO E’ POSSIBILE ANCHE LASCIARE UN COMMENTO:
http://parlamento.openpolis.it/singolo_atto/99771
IL 21 NOVEMBRE 2012 INVECE E’ STATO PRESENTATO ALLA CAMERA
CLICCANDO SU QUESTO LINK SOTTO E’ POSSIBILE ANCHE LASCIARE UN COMMENTO:
http://parlamento.openpolis.it/singolo_atto/98621
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
S.0/03584/015/ ... [Stabilizzare i lavoratori Ex Lsu Scuola ]
 
 Atto Senato 
  
 Ordine del Giorno 0/3584/15/05 presentato da ADRIANA POLI BORTONE 
 martedì 11 dicembre 2012, seduta n. 819  
 Il Senato, 
 premesso che: 
 - 12.000 lavoratori in servizio nelle scuole del centro-sud con mansioni di pulizia, che a più di 15 anni dall'ingresso in questo ente, durante i quali sono stati soltanto oggetto di sfruttamento, privati dei più elementari diritti, stanno vivendo attualmente il momento più critico, perché si sta togliendo loro anche quel poco con cui sopravvivere; . 
 - gli Ex Lsu che nel corso del primo quinquennio di permanenza nella Scuola (96-2001) hanno svolto mansioni di vario genere, tutte assimilabili a quelle di collaboratore scolastico, denunciano tutte quelle Istituzioni che hanno ignorato, o peggio ancora violato, specifiche leggi che erano state varate a tutela dei lavoratori socialmente utili; 
 - l'anno 2001 ha segnato una tappa negativa, che ancora oggi è motivo di un forte rammarico per questi lavoratori, obbligati (pena l'estromissione dal progetto) a transitare dai Provveditorati Scolastici (attuali USP), alle aziende private, a seguito di un accordo truffa, detto "convenzione quadro" siglato pochi mesi prima dai Ministeri dell'istruzione, del lavoro, dell'economia, dai Sindacati Confederali (Cgli, Cisl, Uil), dai quattro grandi Consorzi di cooperative (Ciclat-ManitalMiles-Cns ); 
 - il "Libro Bianco 2011", documento tecnico attraverso il quale i c.d. Ex Lsu Scuola denunciano i Ministeri dell'istruzione, del lavoro, dell'economia e i Sindacati Confederali (Cgil, Cisl, Uil), dimostra, nero su bianco, tutti gli sprechi di denaro pubblico perpetrati nella Scuola dal 2001 a oggi. Lo fa con tanto di tabelle comparative e cifre che si potevano (e si possono) risparmiare con l'assunzione diretta degli Ex Lsu, da parte del Ministero dell'istruzione; 
 - a quanto pare, però, gli interessi di pochi furbi hanno la meglio su quelli di un'intera Nazione, se si persevera con gli sprechi. Uno Stato giusto e sensato non permetterebbe mai a un suo dicastero di commettere "errori" simili; 
 - di fatto gli Ex Lsu nel 2012 si sono visti ridurre ulteriormente il loro reddito annuo (giudicato già prima al di sotto della soglia di povertà) di circa 1.800 euro, per effetto della cassa integrazione. Contemporaneamente il Miur (cioè lo Stato) spende tra finanziamento appalti e cassa integrazione, 320 milioni di euro, ma se assumesse gli Ex Lsu come personale ATA, spenderebbe invece 260 milioni, risparmiandone 60 e avendo un servizio sicuramente migliore, 
 impegna il Governo: 
 a valutare la possibilità di stabilizzare i lavoratori Ex Lsu Scuola per ridare una speranza di vita alle 12 mila famiglie che percepiscono un reddito veramente ridicolo. 
 (0/3584/15/5) 

POLI BORTONE 
--------------------------------------------------
Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

Atto a cui si riferisce:
C.9/05534-bis- ... [Avviare la stabilizzazione dei lavoratori Lsu, Co.co.co e cooperative ex Lsu]
 
 Atto Camera 
  
 Ordine del Giorno 9/05534-bis-A/201presentato daSIRAGUSA Alessandratesto diMercoledì 21 novembre 2012, seduta n. 721  
 La Camera, 
 premesso che: 
 la stabilizzazione e lo stanziamento delle risorse necessarie alla prosecuzione delle attività svolte dai lavoratori Lsu, Co.co.co e cooperative ex Lsu, nonché dai lavoratori degli appalti storici, transitati dagli enti locali allo Stato, rappresenta una delle tante emergenze del settore della scuola; tali lavoratori svolgono compiti e funzioni Ata e sono indispensabili per il funzionamento di molti istituti scolastici; 
 la cessazione dei contratti di tali lavoratori comporterebbe un danno serio per le istituzioni scolastiche, che rischierebbero nella maggior parte dei casi anche la chiusura; 
 gli interventi approvati ad oggi dal Governo risultano inadeguati e non rispondono alle esigenze del settore,
 impegna il Governo
 a valutare la necessità di reperire, in sede di discussione del primo provvedimento utile, gli stanziamenti necessari ad avviare la stabilizzazione dei lavoratori Lsu, Co.co.co e cooperative ex Lsu, nonché per i lavoratori degli appalti storici, transitati dagli enti locali allo Stato ai sensi e per gli effetti della legge n. 124 del 1999. 
 9/5534-bis-A/201.
Siragusa, De Pasquale.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
COLLEGHI VI INVITO A LASCIARE UN COMMENTO SULLE PAGINE DI RIFERIMENTO- BASTA CLICCARE SUI LINK CHE VI HO EVIDENZIATO , SCRIVERE IL PROPRIO NOME , E-MAIL E NUMERO CODIFICATO CHE VI DA IL SITO E SCRIVERE POI IL COMMENTO NELLO SPAZIO PREVISTO...E' FACILISSIMO....ANIMO COLLEGHI !

29 novembre 2012

ASPETTANDO LA GARA CONSIP !


Nel verbale si evidenzia chiaramente che il miur ha sciolto la riserva per gennaio e febbraio specificando però che ACQUISTERA' ULTERIORI SERVIZI UTILI PER LE SCUOLE ....questo significa la retribuzione delle 35 ore SETTIMANALI (in Campania 36 ore) in questi due mesi (gennaio e febbraio), ma significa anche o un aumento di mansioni per noi ex lsu o l’affidamento di nuove scuole ai Consorzi e allora in questo caso si attuerebbero nuovamente i piani d'ottimizzazione che comporterebbero nuovi  trasferimenti dei lavoratori su altre scuole,ecc,ecc
.
Nel verbale poi c’è scritto che il MIUR riapre la riserva per i mesi successivi a febbraio ....affermando che verificherà la possibilità di acquistare ulteriori servizi (sempre utili per le scuole) ...nel presupposto o speranza che la cassa si possa attivare per il 1 maggio 2013.
PERSONALMENTE CREDO SIA NECESSARIO ATTIVARSI IN AZIONI DI PROTESTA, SERVE LOTTARE PER UNA DIGNITA’ ECONOMICA ORMAI PERSA…SUBIRE ULTERIORI TAGLI SALARIALI CON LA GARA CONSIP SARA’ PER NOI INSOSTENIBILE….ED INSOSTENIBILE E’ ANCHE AUMENTARCI I CARICHI DI LAVORO O TRASFERIRCI FINO A 20 KM IN ALTRE SCUOLE, NON SIAMO PIU’ DEI RAGAZZINI !!!