11 giugno 2013

14 GIUGNO - NUOVO PRESIDIO DEGLI EX LSU ATA PRESSO GLI UFFICI DELLA REGIONE DEL CENTRO DIREZIONALE DI NAPOLI (Is. A6)

A T T E N Z I O N E:
IN CAMPANIA CONTINUA LA MOBILITAZIONE DEGLI EX LSU ATA CON UN NUOVO PRESIDIO IL 14 GIUGNO SOTTO GLI UFFICI DELLA REGIONE CAMPANIA PRESSO IL CENTRO DIREZIONALE DI NAPOLI (Isola A6) ALLE ORE 09,30.
SI INVITANO TUTTI GLI EX LSU ATA  A  PARTECIPARE NUMEROSI.

Novita Scuola: assunzioni 2014 – 2017, pensioni, università, ricercatori

QUESTO ARTICOLO LO DEVONO LEGGERE QUEI COLLEGHI CHE SONO CONVINTI CHE E' TUTTO A POSTO E STANNO ALLA FINESTRA A GUARDARE NOI.... IL MINISTRO AUMENTERA' IL BUDGET PER LE SPESE ORDINARIE CON I SOLDI CHE RISPARMIERA' DALLE GARE D'APPALTO DELLE PULIZIE....AVETE CAPITO BENE !! NON VI E' ANCORA CHIARO ? LEGGETE BENE L'ARTICOLO !!! CHI VE LO DEVE METTERE PER ISCITTO ANCORA....NOSTRO SIGNORE ? MA ANDATEVENE A FANKULO ...PER COLPA VOSTRA SAREMO TUTTI ROVINATI !

----------------------------------------------------------------------------------------------------
Il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza ha annunciato il piano assunzioni 2014 – 2017 che coinvolgerà 44 mila precari della scuola e una serie di interventi che ha intenzione di mettere in atto nel breve termine.
Le dichiarazioni sono state rilasciate durante la presentazione delle linee programmatiche del suo dicastero alle Commissioni Istruzione e Cultura di Senato e Camera, in seduta congiunta.
Tra le novità scuola rientrano anche gli interventi previsti per i ricercatori, l’università, le pensioni e l’edilizia scolastica; secondo il Ministro servono più fondi agli atenei, più autonomia alle scuole, valutazione dei professori e azioni per ridurre la dispersione scolastica. Vediamo punto per punto le novità anticipate.
PIANO ASSUNZIONI 2014 – 2017 PER INSEGNANTI
Le assunzioni di docenti avverranno portando avanti in parallelo l’inserimento del personale precario e la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici. Il nuovo piano assunzioni coinvolgerà i prossimi tre anni. ”Per dare un serio segnale al personale precario – ha spiegato il Ministro dell’Istruzione – è opportuno varare un nuovo piano triennale di assunzioni per il 2014 – 2017, periodo per il quale è previsto un turn – over complessivo di 44.000 unità”. Sarà assicurato “il giusto equilibrio tra assorbimento del personale precario e concorso pubblico”. Ciò significa che in parte si cercherà di assumere il personale precario della scuola portando avanti le graduatorie in essere e in parte si cercherà di immettere nuovi insegnanti nel comparto scolastico con assunzioni che avverranno a seguito dell’uscita di nuovi concorsi pubblici. Il Ministro Carrozza vuole anche avviare una riflessione sul nuovo reclutamento dei dirigenti scolastici e dei docenti.
NOVITA SCUOLA – VALUTAZIONE DEI PROFESSORI
Tra i prossimi interventi previsti dal Ministro c’è l’introduzione di una valutazione degli insegnanti che già lavorano per garantire apprendimenti di qualità per gli studenti.
“Occorre dare avvio ad un sistema di valutazione delle prestazioni professionali collegato ad una progressione di carriera, svincolata dalla mera anzianità di servizio. Ciò presuppone la diffusione nella scuola di una cultura della valutazione, non connotata da alcun spirito punitivo. Questo sistema di valutazione “non deve essere visto come una volontà di ‘dare la pagella’ ai professori o ai dirigenti scolastici, ma come necessità da parte della scuola stessa di verificare gli esiti rispetto ad obiettivi definiti congiuntamente”. Saranno inoltre reperite nuove risorse per incrementare gli stipendi e per il nuovo contratto, scaduto dal 2009.
NOVITA SCUOLA - AUTONOMIA SCOLASTICA
Maria Chiara Carrozza vuole intervenire per dare maggior sostegno finanziario all’autonomia scolastica. Le scuole dal 2007 hanno a disposizione un budget molto ridotto per le loro spese ordinarie, in media circa 8 euro per alunno. Il Ministro ha spiegato di voler “aumentare gradualmente nel corso del prossimo triennio la quota ad alunno da 8 a 20-25 euro utilizzando a questo scopo anche le economie derivanti dai nuovi appalti per il servizio di pulizia delle scuole”.
NOVITA SCUOLA - EDILIZIA SCOLASTICA
L’edilizia scolastica italiana necessita di un intervento immediato sia per la manutenzione ordinaria che straordinaria e, nei casi di edifici irrecuperabili, bisogna optare per nuove costruzioni. Lo scopo è garantire lo svolgimento delle attività scolastiche in luoghi sicuri. Come verranno finanziate queste opere? “Stiamo per avviare un approfondimento con importanti istituzioni finanziarie internazionali (la Banca Europea per gli Investimenti e la Banca di Sviluppo del Consiglio di Europa) per verificare la possibilità di un intervento straordinario di queste due istituzioni” ha spiegato il Ministro. L’idea è quella di introdurre un unico canale di finanziamento, un Fondo unico per l’edilizia scolastica, per assicurare maggiore efficacia nelle procedure di monitoraggio e migliore valutazione di tempi e metodi di realizzazione.
NOVITA SCUOLA - DEREGA RIFORMA FORNERO
Due sono i punti in questione: la revisione delle normative che prevedono l’inquadramento dei docenti inidonei nei profili di assistente amministrativo e tecnico (personale ATA) e una “normativa integrativa” della riforma pensionistica. In cosa consiste questa riforma delle pensioni per la scuola? Il Ministro pensa di introdurre una deroga alla riforma Fornero, esclusivamente per il comparto scuola, per permettere al personale che avesse maturato i requisiti previgenti nell’anno scolastico 2011/2012 di andare in pensione nell’anno scolastico successivo secondo la precedente normativa.
FONDO UNIVERSITA’
Maria Chiara Carrozza reputa “improcrastinabile un intervento di ripristino dei 300 milioni di euro a valere sul Ffo (Fondo di finanziamento ordinario) delle Università statali a partire dal 2013. Ricordiamo che il fondo è stato decurtato in pochi anni del 15 per cento. Il governo vuole anche “implementare strumenti, regole e incentivi che stimolino le università all’autofinanziamento”. Mentre sul fronte degli studenti vanno incrementati gli investimenti per le residenze universitarie e i fondi per il diritto allo studio universitario.
INTERNALIZZAZIONE UNIVERSITA’
Il Ministro Carrozza ha parlato inoltre di un percorso di internazionalizzazione delle università. “Le università devono essere parte integrante del sistema di istruzione superiore europeo e devono essere attrezzate per collaborare e competere. La nostra capacità di stare nel sistema internazionale dipenderà dalla leggibilità e portabilità delle nostre regole in altre lingue e culture, sappiamo che abbiamo difficoltà ad attrarre studenti, ricercatori e professori stranieri in Italia, e dunque se vogliamo evitare la nostra marginalizzazione dobbiamo operare rapidamente nella semplificazione e flessibilità del nostro sistema”.
RICERCATORI
Tra gli importanti interventi previsti c’è anche un Piano straordinario nazionale di reclutamento dei ricercatori attraverso bando nazionale. In termini pratici questo “si configura come l’estensione a una nuova categoria (i candidati attivi in Italia) del Programma per giovani ricercatori Rita Levi Montalcini” attualmente riservato a studiosi attivi all’estero. ”Accanto a tale intervento di reclutamento dei ricercatori – ha aggiunto il Ministro – è necessario rifinanziare la seconda parte del piano straordinario per il reclutamento di professori associati della durata di sei anni previsto dalla legge 240/10 ma finanziato solo per i primi tre anni”.
SCUOLE PUBBLICHE PARITARIE
Tra gli obiettivi anche quello di salvaguardare il carattere plurale del sistema di istruzione attraverso misure volte a tutelare la qualità e l’inclusività delle scuole pubbliche paritarie. “L’intero finanziamento verso le 13.657 scuole paritarie italiane consiste in 500 mln di euro circa, pari all’1,2% della spesa relativa alle scuole statali, a fronte di una platea di 1.042.000 alunni che rappresenta il 12% della popolazione scolastica”.
NOVITA SCUOLA - ABBANDONO SCOLASTICO
Nella scuola vedremo anche il potenziamento del tempo pieno come strumento efficace contro l’abbandono scolastico. Secondo il Ministro “il pomeriggio non deve essere la replica delle lezioni della mattina, ma l’occasione di lavorare con numeri minori di alunni, ripartiti in gruppi, per sperimentare metodologie didattiche innovative”. Per combattere la dispersione scolastica che ancora affligge il sistema nazionale è previsto, oltre all’aumento del tempo scuola, anche il potenziamento della scuola dell’infanzia e delle sezioni primavera e il potenziamento dell’istruzione tecnico-professionale.
Sono quindi numerose le novità e gli interventi programmati dal nuovo Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che porteranno – pare a breve – delle risposte alle problematiche della scuola reputate più rilevanti sul fronte assunzioni docenti, pensioni, ricerca, università e sicurezza nella scuola. Staremo a vedere i fatti concreti.                                                                                   http://www.ticonsiglio.com/novita-scuola-assunzioni-2014-2017-pensioni-universita-ricercatori/

10 giugno 2013

PRESIDI DEL 10 GIUGNO 2013

 
STAMATTINA SI SONO SVOLTI I PRESIDI SOTTO GLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI DEL LAZIO,CAMPANIA,CALABRIA,SICILIA,PUGLIA,SARDEGNA.
SIAMO STATI RICEVUTI DA MARCO FILISETTI A ROMA E CI HANNO CONVOCATO AL TAVOLO NAZIONALE DEL 19 GIUGNO. SI STA ANCORA NEGOZIANDO PERO' INCONTRO CON IL VICE MINISTRO DEL MIUR.

IN CAMPANIA ABBIAMO DECISO DI ATTUARE UN NUOVO PRESIDIO IL 14 GIUGNO SOTTO GLI UFFICI DELLA REGIONE AL CENTRO DIREZIONALE ALLE ORE 09,30.
VI INVITO A PARTECIPARE NUMEROSI.

PER CHI VOLESSE VEDERE IL SERVIZIO SUL PRESIDIO CAMPANO DEVE COLLEGARSI SUL CANALE 21 (CANALE 12 DEL DIGITALE TERRESTRE) IL TG ANDRA' IN ONDA ALLE ORE 20,30 E LA REPLICA ALLE ORE 23,00.
PER VISIONARE IL VERBALE DEL MIUR DI ROMA COLLEGARSI SUL GRUPPO FACEBOOK.

2 giugno 2013

DI INCONTRO IN INCONTRO MIUR, CGIL,CISL,UIL E CONSORZI HANNO FATTO ARRIVARE GLI EX LSU SCUOLA AL PERIODO DI SOSPENSIONE PER LA CASSA INTEGRAZIONE !


L’incontro del 30 maggio al MIUR ha sortito solo una piccola proroga, senza dare nessuna garanzia occupazionale e retributiva agli ex LSU con il subentro della nuova gara Consip.

 PROROGA O NO, NESSUNA RISPOSTA A QUESTE SEMPLICI DOMANDE:
QUANTE SONO LE RISORSE CONCRETE CHE VERRANNO STANZIATE DAL MIUR DA SETTEMBRE ? PERCHE’ IL MIUR NON METTE PER ISCRITTO CHE NON CI SARA’ NESSUNA RIDUZIONE DI SALARIO AGLI EX LSU CON LA GARA CONSIP ?
A CHE SERVE L’ESTERNALIZZAZIONE DELLE PULIZIE NELLE SCUOLE SE HA FALLITO MISERAMENTE GLI OBIETTIVI DI RISPARMIO DELLA SPESA E DI STABILIZZAZIONE DEGLI EX-LSU ? 
Nessuno dei presenti al tavolo del MIUR denuncia chiaramente che i RIBASSI DELLA GARA CONSIP (PUNTE DEL 70% IN GROSSE REGIONI COME LA CAMPANIA E LA SICILIA) stanno di fatto configurando un cambio appalto problematico e senza nessuna garanzia vera per i lavoratori degli appalti di pulizia delle scuole (consorzi e non)  incontro tecnico e tattico tra MIUR; Consorzi; Cgil, Cisl e Uil, sulla questione appalti scuole. Un incontro che non ha affrontato la sostanza dei problemi legati al regime degli appalti e continua a tenere fuori gli interessi e le istanze dei lavoratori.
Mettiamo fine a questo triste balletto sulle nostre teste e scendiamo in piazza in presidio sotto gli Uffici Scolastici Regionali  il 10 Giugno per pretendere  risposte CONCRETE e subito.

SOTTO GLI INDIRIZZI E GLI ORARI DEI PRESIDI REGIONALI DI LUNEDI' 10 GIUGNO:

CAMPANIA: 10 Giugno SOTTO L'UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE SITO IN VIA PONTE DELLA MADDALENA NAPOLI ALLE ORE 09,30.

PUGLIA:10 GIUGNO - ore 10.30 a BARI sotto la sede dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia di Via Castromediano.

LAZIO:10 GIUGNO ALLE ORE 10.00 a Roma sotto la sede del MIUR in Viale Trastevere

SARDEGNA:10 GIUGNO ALLE ORE 10,30 sotto gli UFFICI DELLA REGIONE in Via ROMA - CAGLIARI.

SICILIA:10 GIUGNO ALLE ORE 10:00 sotto l'ARS di PALERMO sita in PIAZZA DEL PARLAMENTO 1
.

24 maggio 2013

MIUR, Consorzi, CGIL CISL E UIL se la suonano e se la cantano ...ma confermano cassa integrazione, Consip e proroghe a ribasso orario.E i lavoratori se la piangono.


 BASTA sempre SULLA NOSTRA PELLE!
Il 10 Giugno gli ex-LSU staranno a casa e senza sapere se e quando verra’ erogata la cassa e tanto meno se, come e con chi continueranno a lavorare. Tutti si chiedono: che succede?
Ieri, giovedì 23, si è svolto l’ennesimo incontro tecnico e tattico tra MIUR; Consorzi; Cgil, Cisl e Uil, sulla questione appalti scuole. Un incontro che non ha affrontato la sostanza dei problemi legati al regime degli appalti e continua a tenere fuori gli interessi e le istanze dei lavoratori.
Il Verbale dell’incontro, al di là delle parole e dei soliti balletti, dice poche cose certe:
1)       dal 10 Giugno parte la cassa ma non una parola sulla firma del decreto utile al pagamento della cassa integrazione da Giugno (come faranno i lavoratori che senza lavoro e senza soldi dovranno comunque pagare, fitti, mutui, bollette e far vivere le famiglie?);
2)       Cgil,Cisl e Uil rispetto agli appalti e alla gara Consip non ne chiedono la non attuazione della nuova gara ma solo una proroga dei tempi di attuazione(non dell’aggiudicazione ma solo dei contratti attuativi), in linea con i desideri dei Consorzi e con i verbali e intese firmate fin dal 2001, senza minimamente considerare la volontà della stragrande maggioranza dei lavoratori che invece chiedono l’assunzione diretta come personale ATA e sono STUFI delle aziende e del continuo declino dei loro salari, della costante negazione dei loro diritti e nell’estrema incertezza ogni mese sul loro futuro e sui loro salari;
3)       alla richiesta di garanzie occupazionali e salariali il MIUR scarica sugli Enti Locali  e si rende disponibile a una proroga anche oltre le scadenze degli attuali contratti, ma richiamando il verbale del 14 giugno 2011 lascia presagire che la proroga avverrà con la riduzione oraria;
Quindi nessuna certezza sulle risorse realmente a disposizione delle scuole nel prossimo anno scolastico e quindi nessuna certezza per i Lavoratori che non vengano ulteriormente peggiorate le attuali condizioni di lavoro e di reddito.
NOI NON CI STIAMO e VOGLIAMO
METTERE FINE A QUESTO SCEMPIO e dare SOLUZIONI VERE.
DAL 10 GIUGNO USCIAMO DALLE SCUOLE MA PER MEGLIO CONTINUARE LA MOBILITAZIONE !
Con la manifestazione del 7 maggio scorso abbiamo chiesto al nuovo Parlamento e al nuovo Ministro di dare le risposte vere alle richieste dei lavoratori, anteponendo gli interessi della collettività (lavoratori e utenti) a quelli dei Consorzi e delle loro Aziende che continuano a sfruttare gli ex-lsu e a impegnare risorse pubbliche per garantirsi solo i loro profitti. Interpellanze e proposte di legge sono già scaturite da questa iniziativa e prossimamente avremo un incontro con i vertici politici del MIUR.
Diciamo ai lavoratori: sosteniamo questa lotta, guardiamo alla nostra vera condizione e non deleghiamo la soluzione dei nostri problemi al “buon cuore” di aziende, scuole e sindacati annessi.
IL 10 GIUGNO la USB indice una Giornata Nazionale di mobilitazione con PRESIDI sotto gli Uffici Scolastici delle seguenti Regioni:Sicilia,Sardegna,Puglia e Campania.
Mettiamo  fine a questo triste balletto sulle nostre teste, scendiamo TUTTI in piazza  in presidio sotto gli Uffici Scolastici Regionali  il 10 Giugno per pretendere  risposte CONCRETE e subito per gli ex LSU ATA .

A breve vi comunicheremo gli orari di Presidio e gli indirizzi degli Ufffici Scolastici Regionali.

22 maggio 2013

IN RIFERIMENTO ALL'IMPEGNO PRESO ALLO SCIOPERO DEL 7 MAGGIO DAL VICE PRESIDENTE ALLA CAMERA LUIGI DI MAIO del M5S


Volevo informare i colleghi che il Parlamentare Di Maio ci ha nuovamente assicurato la sua partecipazione all'incontro con il Ministro e ci riferisce inoltre che a breve saremo contattati dalla sua Segreteria.





Abbiamo già formato una delegazione composta da 7 persone:

PAOLO SABATINI
CARMELA BONVINO
PIERPAOLO CORALLO
MIMMO MOTTA
GAETANO SCIABICA
ANTONELLA ASCIONE
MAURIZIO DE MARTINO

Appena ci convocheranno vi informeremo tempestivamente.

17 maggio 2013

RICOMINCIA IL CALVARIO DELLE PRATICHE BUROCRATICHE DELLA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA PRESSO GLI UFFICI PER L'IMPIEGO!


In questo periodo le aziende stanno comunicando ai lavoratori la sospensione lavorativa per periodo di CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA.
Come l'anno scorso,quindi, si comunica ai lavoratori di recarsi presso gli Uffici per l'Impiego.
A tal proposito mi sento di fare alcune raccomandazioni:
Siccome questa volta sappiamo già quali sono gli Uffici per L'Impiego di competenza (gli stessi dell'anno scorso) EVITATE di farvi trattare come bestiame da portare al pascolo dai soliti delegati sindacali (che allo stesso tempo sono anche delegati aziendali) che per far credere ai colleghi iscritti di essere persone efficienti....finiscono poi per sballottare inutilmente i lavoratori da un' Ufficio per l'Impiego all' altro.

Vi consiglio pertanto di far recare presso l'Ufficio per l'Impiego di competenza un lavoratore di vostra fiducia che prenda informazioni per tutti e che vi porti a conoscenza dei giorni stabiliti della convocazione per firmare LA DISPONIBILITA' AI CORSI DI RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE.

NON C’E’ PIU’ L’OBBLIGO DI DICHIARARE L’IMMEDIATA DISPONIBILITA’ TRAMITE IL (DID) AL DATORE DI LAVORO (vedi articolo del decreto postato sotto) MA IN OGNI CASO C’E’ SEMPRE L’OBBLIGO DI FREQUENTARE I CORSI DI RIQUALIFICAZIONE PERCHE’ IN CASO DI RIFIUTO DECADE LA CIG.
-------------------------------------------------------------------------------------
La legge di riforma ha abrogato la normativa relativa al rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità (DID) ed ha disciplinato le ipotesi di decadenza in caso di rifiuto del beneficiario di essere avviato ad un corso di formazione o riqualificazione o di mancata regolare frequenza senza giustificato motivo.
5. Abrogazione della normativa sul rilascio della Dichiarazione di immediata disponibilità (DID).

L’articolo 4, comma 47, della legge di riforma abroga, a partire dal 18 Luglio 2012, la normativa che subordina il diritto a percepire qualsiasi trattamento di sostegno al reddito al rilascio, da parte del richiedente, della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro o a un percorso di riqualificazione professionale (DID), di cui all’articolo 19, comma 10, del D.L. n. 185 del 2008 “Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale”, convertito con la Legge n. 2/2009.

Di conseguenza, i lavoratori sospesi, beneficiari della tutela del sostegno a reddito in costanza del rapporto di lavoro, non sono più tenuti a rilasciare la predetta dichiarazione al datore di lavoro.

Quest’ultimo, quindi, non è più tenuto a raccogliere e conservare presso di sè le dichiarazioni di immediata disponibilità (mod. SR105), sottoscritte dai lavoratori interessati al trattamento di integrazione salariale.

Per approfondire l'argomento apri questo link:


http://www.inps.it/bussola/visualizzadoc.aspx?svirtualurl=%2Fcircolari%2Fcircolare%20numero%201%20del%2007-01-2013.htm
-----------------------------------------------------------------------------------

SMALTIMENTO FERIE-EX FESTIVITA' E ROL:

In riferimento poi alle comunicazioni da parte delle aziende di smaltimento ferie-permessi-ex festività, mi sento di raccomandare ai lavoratori di usufruire solo delle ore presenti in busta paga.
Perchè altrimenti correrete il rischio di doverle poi retribuire all'azienda a  fine appalto (settembre/ottobre 2013).

7 maggio 2013

SCIOPERO DEL 7 MAGGIO SOTTO MONTECITORIO


OGGI IN PIAZZA MONTECITORIO A RACCOGLIERE L'APPELLO INVIATO DA USB A TUTTI I PARLAMENTARI E' STATO SOLO IL VICE PRESIDENTE ALLA CAMERA DI MAIO LUIGI DEL MOVIMENTO 5 STELLE CHE HA VOLUTO INCONTRARE I LAVORATORI SOTTO MONTECITORIO PER SENTIRE LE RAGIONI CHE HANNO PORTATO GLI EX LSU A SCIOPERARE A ROMA. IL PARLAMENTARE DI MAIO PUBBLICAMENTE HA PRESO L'IMPEGNO DI PORTARE ALL'ATTENZIONE DEL PARLAMENTO QUANTO DA NOI DENUNCIATO NEL LIBRO BIANCO E DI IMPEGNARSI A FAR DISCUTERE E SOTTOSCRIVERE IL DISEGNO DI LEGGE DEPOSITATO ALLA CAMERA SULL'INTERNALIZZAZIONE DEL SERVIZIO DEGLI EX LSU ATA. SI E' DECISO POI DI FARE UN SUCCESSIVO INCONTRO DI AGGIORNAMENTO PER CONOSCERE GLI ESITI DI TALE PROPOSTA IN PARLAMENTO CON UNA DELEGAZIONE DI LAVORATORI.
STASERA INTANTO ALLE ORE 08,30 E' STATA TRASMESSA SU RETE 4 ALLA TRASMISSIONE 5 COLONNA UNO SPEZZONE DELL'INTERVISTA CHE CI HANNO FATTO SOTTO MONTECITORIO. IL GIORNALISTA DI 5 COLONNA CI HA POI PROMESSO ANCHE UN SUCCESSIVO SERVIZIO PIU' APPROFONDITO (CREDO SI FARA' UN COLLEGAMENTO DA PIAZZA DEL SANTUARIO DI POMPEI CON NOI LAVORATORI)....E SCUSATE SE E' POCO!
UN RINGRAZIAMENTO A TUTTI I PARTECIPANTI ALLO SCIOPERO E UN SALUTO A COSIMO,LIA E ANNA CHE PURTROPPO PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE NON HANNO POTUTO PARTECIPARE...UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE AI COLLEGHI SICILIANI E SARDI CHE HANNO PARTECIPATO ALLO SCIOPERO E ALLA MITICA MARIANNA CHE DA SOLA VIENE TUTTE LE VOLTE DA CAMPOBASSO...
----------------------------------------------------------------------------------------------------
QUESTO E' IL SERVIZIO USCITO IERI SERA SUL PROGRAMMA 5 COLONNA...DEVO DIRE SINCERAMENTE CHE MI SONO VENUTE LE LACRIME AGLI OCCHI NEL VEDERCI IN TV....Lacrime di rabbia....perchè trovo intollerabile che lavoratori cinquantenni e sessantenni debbano essere costretti ad andare sotto Montecitorio sotto la pioggia per rivendicare uno stipendio dignitoso, il diritto a vivere assieme alle loro famiglie in maniera dignitosa....e lacrime di gioia perchè quando si riesce a far parlare di questo sporco imbroglio anche per un minuto in tv .....mi riempie di soddisfazione.

VIDEO SERVIZIO EX LSU SCUOLA:

2 maggio 2013

IO SCIOPERO.....

Ogni collega sa benissimo che è importante andare a manifestare sotto Montecitorio il 7 maggio, ogni collega sa benissimo cosa bolle in pentola per la categoria, sa benissimo che non c'è niente di buono da giugno in poi. Questa volta non è come luglio del 2001, questa volta c'è stata informazione, abbiamo sensibilizzato con ogni mezzo i lavoratori, abbiamo spiegato chiramente cosa rischia la categoria.
Questa volta non possiamo dire che la cgil-cisl-uil ci ha venduto....dovremo dire caso mai che noi lavoratori CI SIAMO SVENDUTI. Cari colleghi siamo tutti adulti (anche se spesso mi sembra di avere a che fare con adolescenti) pertanto ognuno si deve assumere le proprie responsabilità nei confronti della categoria e della propria famiglia. Io credo che se il 7 maggio CI SARA' PARTECIPAZIONE ALLO SCIOPERO ...SI POTRA' SPERARE IN QUALCOSA DI BUONO PER LA CATEGORIA, POTREMMO SPERARE CHE IL MOVIMENTO 5 STELLE CI AIUTI. Questo darebbe anche forza agli attivisti sindacali USB nel continuare ad essere la spina nel fianco di chi ha designato un percorso peggiorativo per gli ex LSU ATA. Se invece non ci sarà partecipazione allo sciopero ....LO PRENDEREMO TUTTI IN QUEL POSTO...TUTTI NESSUNO ESCLUSO!!!

ANCHE I COLLEGHI IGNORANTI,QUELLI MENEFREGHISTI,GLI ISCRITTI CON CGIL-CISL-UIL, QUELLI ISCRITTI AI SINDACATI AUTONOMI, I COLLEGHI REFERENTI AZIENDALI, I COLLEGHI STRONZI, I COLLEGHI VIGLIACCHI, I COLLEGHI CHE SONO COME LE BANDIERE, QUELLI CON IL DOPPIO LAVORO, I MONOREDDITI, QUELLI CHE HANNO SEMPRE LOTTATO, QUELLI CHE NON HANNO MAI LOTTATO,QUELLI CHE FANNO DUE ORE E POI SCAPPANO VIA DAL LAVORO, QUELLI CHE FANNO TUTTO L'ORARIO DI LAVORO, QUELLI CHE NON HANNO MAI LAVORATO PERCHE' PROTETTI DALLE AZIENDE E DAI DELEGATI AZIENDALI...PROPRIO TUTTI....SIATENE CERTI!!!!!!!!!!

27 aprile 2013

INCONTRO CON LUIGI DI MAIO – VICE PRESIDENTE ALLA CAMERA DEL MOVIMENTO 5 STELLE


INCONTRO CON LUIGI DI MAIO – VICE PRESIDENTE ALLA CAMERA DEL MOVIMENTO 5 STELLE
Stamattina alle ore 11,30 in Piazza Primavera di Pomigliano D’Arco SOTTO LA PIOGGIA BATTENTE con la collega Antonella Ascione  e il mitico Salvatore (il marito di Antonella), abbiamo avuto l’onore e il piacere di conoscere finalmente di persona il vice Presidente alla Camera LUIGI DI MAIO del Movimento 5 Stelle .
Persona preparata e disponibile ad ascoltare le nostre richieste.
Gli abbiamo nuovamente spiegato le problematiche della nostra situazione lavorativa, in particolare dei tagli dei salari che avverranno con la nuova gara Consip. Lo abbiamo inoltre invitato a sostenere i lavoratori ex LSU il 7 maggio mattina sotto Montecitorio. In quella giornata infatti ci sarà la consegna simbolica di un assegno di 60 milioni di euro al nuovo Parlamento e il Parlamentare Di MAIO ci ha promesso che scenderà a ricevere l’assegno, forse anche assieme ad altri Parlamentari del M5S.
Ci ha chiesto inoltre di consegnargli il disegno di legge depositato alla Camera dalla Polibortone dando la sua disponibilità a sottoscriverlo e a discuterlo e all’occorrenza di sottoscrivere ulteriori atti alla Camera , utili a sostenere la vertenza degli ex LSU.
A QUESTO PUNTO  CREDO CHE RESTA SOLO CHE TUTTI I LAVORATORI EX LSU FACCIANO LA LORO PARTE, BISOGNA CHE CI SIA UNA BUONA PARTECIPAZIONE DEI COLLEGHI ALLO SCIOPERO DEL 7 MAGGIO IN PIAZZA MONTECITORIO.
BISOGNA MANIFESTARE  NUMEROSI DAVANTI AL PARLAMENTO, BISOGNA  CHE IL NOSTRO MALESSERE E LA NOSTRA ANGOSCIA SIA TANGIBILE AL NUOVO PARLAMENTO E SONO CERTO CHE ANCHE ALTRI PARLAMENTARI VEDENDO I GRILLINI SOSTENERCI SARANNO COSTRETTI AD ASSUMERSI LE PROPRIE RESPONSABILITA’ SU UNA VERTENZA CHE INTERESSA MIGLIAIA DI LAVORATORI DI TUTTO IL CENTRO SUD. FORZA COLLEGHI QUESTA E’ L’ULTIMA POSSIBILITA’ CHE ABBIAMO PRIMA CHE PARTI LA GARA CONSIP.
VI INVITO A CONSEGNARE IL VOLANTINO CHE HO POSTATO SUL BLOG AI COLLEGHI SULLE SCUOLE.
IL 7 MAGGIO TUTTI A ROMA …O ADESSO O MAI PIU’ !!

25 aprile 2013

MARTEDI 7 MAGGIO 2013 - SCIOPERO NAZIONALE DEGLI EX LSU SCUOLA A ROMA - PRESIDIO IN PIAZZA MONTECITORIO ALLE ORE 10,30

IO SCIOPERO A ROMA
IL 7 MAGGIO
SOTTO MONTECITORIO PERCHE’ MI MERITO
 UN FUTURO !!

IO SCIOPERO perché sono stufo “DELL’INCIUCIO FRA IL GOVERNO E I SOLITI POTERI FORTI” che costringe gli ex LSU in questa condizione lavorativa “precaria” e che costringe gli ex LSU e le loro famiglie a campare con 800 euro al mese.

IO SCIOPERO perché il “SISTEMA DEGLI APPALTI NELLE SCUOLE” costringe al LAVORO NERO gli ex LSU che devono necessariamente racimolare quattrini per far  campare la famiglia, perché con 800 euro al mese, cari politici, non si riesce a pagare il mutuo o l’affitto, non si mandano i figli a scuola, non si pagano le bollette …si fa solo un pò di spesa al DISCOUNT.

IO SCIOPERO perché sono stufo dei “CONTINUI CAMBI APPALTI DELLE DITTE” che tutte le volte, grazie agli inciuci con i soliti sindacati, scippano soldi agli ex LSU che spaventati dalle lungaggini legali e oppressi dai debiti accumulati, accettano VERGOGNOSE riduzioni di pagamento delle liquidazioni di fine rapporto.

IO SCIOPERO perché sono stufo dei “RITARDI DI PAGAMENTO DEGLI STIPENDI DA PARTE DELLE DITTE” che costringe gli ex LSU ad elemosinare ciò che gli spetta di diritto , stufo di vedere lavoratori sessantenni che dopo anni di lavoro “UMILIATI” sono costretti ad occupare uffici aziendali e a presidiare Ministeri per farsi retribuire lo stipendio e che in lacrime raccontano che non sanno come arrivare a fine mese.

IO SCIOPERO perché sono stufo della “CASSA INTEGRAZIONE” , degli stipendi della cassa integrazione, dei ritardi pagamenti della cassa integrazione, dei FINTI corsi di riqualificazione che a niente servono se non a far incassare altri soldi alle aziende.

IO SCIOPERO perché non voglio “ALTRE RIDUZIONI DI SALARIO” per gli ex LSU con la nuova Gara CONSIP.

IO SCIOPERO perché voglio “GARANZIE SUL FUTURO LAVORATIVO DEGLI EX LSU”, perché con il sistema degli appalti nelle scuole gli ex LSU non sono assolutamente garantiti.
MARTEDI 7 MAGGIO 2013
SCIOPERO NAZIONALE
DEGLI EX LSU SCUOLA