2 maggio 2013

IO SCIOPERO.....

Ogni collega sa benissimo che è importante andare a manifestare sotto Montecitorio il 7 maggio, ogni collega sa benissimo cosa bolle in pentola per la categoria, sa benissimo che non c'è niente di buono da giugno in poi. Questa volta non è come luglio del 2001, questa volta c'è stata informazione, abbiamo sensibilizzato con ogni mezzo i lavoratori, abbiamo spiegato chiramente cosa rischia la categoria.
Questa volta non possiamo dire che la cgil-cisl-uil ci ha venduto....dovremo dire caso mai che noi lavoratori CI SIAMO SVENDUTI. Cari colleghi siamo tutti adulti (anche se spesso mi sembra di avere a che fare con adolescenti) pertanto ognuno si deve assumere le proprie responsabilità nei confronti della categoria e della propria famiglia. Io credo che se il 7 maggio CI SARA' PARTECIPAZIONE ALLO SCIOPERO ...SI POTRA' SPERARE IN QUALCOSA DI BUONO PER LA CATEGORIA, POTREMMO SPERARE CHE IL MOVIMENTO 5 STELLE CI AIUTI. Questo darebbe anche forza agli attivisti sindacali USB nel continuare ad essere la spina nel fianco di chi ha designato un percorso peggiorativo per gli ex LSU ATA. Se invece non ci sarà partecipazione allo sciopero ....LO PRENDEREMO TUTTI IN QUEL POSTO...TUTTI NESSUNO ESCLUSO!!!

ANCHE I COLLEGHI IGNORANTI,QUELLI MENEFREGHISTI,GLI ISCRITTI CON CGIL-CISL-UIL, QUELLI ISCRITTI AI SINDACATI AUTONOMI, I COLLEGHI REFERENTI AZIENDALI, I COLLEGHI STRONZI, I COLLEGHI VIGLIACCHI, I COLLEGHI CHE SONO COME LE BANDIERE, QUELLI CON IL DOPPIO LAVORO, I MONOREDDITI, QUELLI CHE HANNO SEMPRE LOTTATO, QUELLI CHE NON HANNO MAI LOTTATO,QUELLI CHE FANNO DUE ORE E POI SCAPPANO VIA DAL LAVORO, QUELLI CHE FANNO TUTTO L'ORARIO DI LAVORO, QUELLI CHE NON HANNO MAI LAVORATO PERCHE' PROTETTI DALLE AZIENDE E DAI DELEGATI AZIENDALI...PROPRIO TUTTI....SIATENE CERTI!!!!!!!!!!

27 aprile 2013

INCONTRO CON LUIGI DI MAIO – VICE PRESIDENTE ALLA CAMERA DEL MOVIMENTO 5 STELLE


INCONTRO CON LUIGI DI MAIO – VICE PRESIDENTE ALLA CAMERA DEL MOVIMENTO 5 STELLE
Stamattina alle ore 11,30 in Piazza Primavera di Pomigliano D’Arco SOTTO LA PIOGGIA BATTENTE con la collega Antonella Ascione  e il mitico Salvatore (il marito di Antonella), abbiamo avuto l’onore e il piacere di conoscere finalmente di persona il vice Presidente alla Camera LUIGI DI MAIO del Movimento 5 Stelle .
Persona preparata e disponibile ad ascoltare le nostre richieste.
Gli abbiamo nuovamente spiegato le problematiche della nostra situazione lavorativa, in particolare dei tagli dei salari che avverranno con la nuova gara Consip. Lo abbiamo inoltre invitato a sostenere i lavoratori ex LSU il 7 maggio mattina sotto Montecitorio. In quella giornata infatti ci sarà la consegna simbolica di un assegno di 60 milioni di euro al nuovo Parlamento e il Parlamentare Di MAIO ci ha promesso che scenderà a ricevere l’assegno, forse anche assieme ad altri Parlamentari del M5S.
Ci ha chiesto inoltre di consegnargli il disegno di legge depositato alla Camera dalla Polibortone dando la sua disponibilità a sottoscriverlo e a discuterlo e all’occorrenza di sottoscrivere ulteriori atti alla Camera , utili a sostenere la vertenza degli ex LSU.
A QUESTO PUNTO  CREDO CHE RESTA SOLO CHE TUTTI I LAVORATORI EX LSU FACCIANO LA LORO PARTE, BISOGNA CHE CI SIA UNA BUONA PARTECIPAZIONE DEI COLLEGHI ALLO SCIOPERO DEL 7 MAGGIO IN PIAZZA MONTECITORIO.
BISOGNA MANIFESTARE  NUMEROSI DAVANTI AL PARLAMENTO, BISOGNA  CHE IL NOSTRO MALESSERE E LA NOSTRA ANGOSCIA SIA TANGIBILE AL NUOVO PARLAMENTO E SONO CERTO CHE ANCHE ALTRI PARLAMENTARI VEDENDO I GRILLINI SOSTENERCI SARANNO COSTRETTI AD ASSUMERSI LE PROPRIE RESPONSABILITA’ SU UNA VERTENZA CHE INTERESSA MIGLIAIA DI LAVORATORI DI TUTTO IL CENTRO SUD. FORZA COLLEGHI QUESTA E’ L’ULTIMA POSSIBILITA’ CHE ABBIAMO PRIMA CHE PARTI LA GARA CONSIP.
VI INVITO A CONSEGNARE IL VOLANTINO CHE HO POSTATO SUL BLOG AI COLLEGHI SULLE SCUOLE.
IL 7 MAGGIO TUTTI A ROMA …O ADESSO O MAI PIU’ !!

25 aprile 2013

MARTEDI 7 MAGGIO 2013 - SCIOPERO NAZIONALE DEGLI EX LSU SCUOLA A ROMA - PRESIDIO IN PIAZZA MONTECITORIO ALLE ORE 10,30

IO SCIOPERO A ROMA
IL 7 MAGGIO
SOTTO MONTECITORIO PERCHE’ MI MERITO
 UN FUTURO !!

IO SCIOPERO perché sono stufo “DELL’INCIUCIO FRA IL GOVERNO E I SOLITI POTERI FORTI” che costringe gli ex LSU in questa condizione lavorativa “precaria” e che costringe gli ex LSU e le loro famiglie a campare con 800 euro al mese.

IO SCIOPERO perché il “SISTEMA DEGLI APPALTI NELLE SCUOLE” costringe al LAVORO NERO gli ex LSU che devono necessariamente racimolare quattrini per far  campare la famiglia, perché con 800 euro al mese, cari politici, non si riesce a pagare il mutuo o l’affitto, non si mandano i figli a scuola, non si pagano le bollette …si fa solo un pò di spesa al DISCOUNT.

IO SCIOPERO perché sono stufo dei “CONTINUI CAMBI APPALTI DELLE DITTE” che tutte le volte, grazie agli inciuci con i soliti sindacati, scippano soldi agli ex LSU che spaventati dalle lungaggini legali e oppressi dai debiti accumulati, accettano VERGOGNOSE riduzioni di pagamento delle liquidazioni di fine rapporto.

IO SCIOPERO perché sono stufo dei “RITARDI DI PAGAMENTO DEGLI STIPENDI DA PARTE DELLE DITTE” che costringe gli ex LSU ad elemosinare ciò che gli spetta di diritto , stufo di vedere lavoratori sessantenni che dopo anni di lavoro “UMILIATI” sono costretti ad occupare uffici aziendali e a presidiare Ministeri per farsi retribuire lo stipendio e che in lacrime raccontano che non sanno come arrivare a fine mese.

IO SCIOPERO perché sono stufo della “CASSA INTEGRAZIONE” , degli stipendi della cassa integrazione, dei ritardi pagamenti della cassa integrazione, dei FINTI corsi di riqualificazione che a niente servono se non a far incassare altri soldi alle aziende.

IO SCIOPERO perché non voglio “ALTRE RIDUZIONI DI SALARIO” per gli ex LSU con la nuova Gara CONSIP.

IO SCIOPERO perché voglio “GARANZIE SUL FUTURO LAVORATIVO DEGLI EX LSU”, perché con il sistema degli appalti nelle scuole gli ex LSU non sono assolutamente garantiti.
MARTEDI 7 MAGGIO 2013
SCIOPERO NAZIONALE
DEGLI EX LSU SCUOLA

18 aprile 2013

7 MAGGIO 2013 - SCIOPERO NAZIONALE DEGLI EX LSU ATA


A tutti gli EX LSU ATA ….dobbiamo tornare NUMEROSI in piazza!
Non aspettiamo di finire lentamente nel baratro che si aprirà con la gara Consip

Ci avviciniamo a una nuova sospensione dell’attività lavorative, coperta, si spera (viste le ultime dichiarazioni della Fornero) dalla cassa integrazione in deroga a zero ore che implica una riduzione del salario dal 10 giugno all’ 8 settembre 2013 e riapre il calvario dei ritardi dei pagamenti della CIG e dei corsi di riqualificazione professionale.
Intanto si tengono incontri al MIUR dai quali emerge chiaramente, a chi vuole leggere attentamente, che c’è poco da star tranquilli e molti sono gli aspetti di rischio e incertezza: la quantità degli  stanziamenti, le condizioni e le conseguenze future che ci saranno con i nuovi cambi appalto legati alla Gara CONSIP che determinerà anche l’accorpamento in un unico calderone degli APPALTI STORICI con quello degli EXLSU.
Dall’apertura delle buste nelle stanze “inaccessibili” della CONSIP emergerebbe che la nuova gara porterà ribassi superiori al 50% in tutta Italia, ma, stranamente, questo non è riportato nei verbali siglati al miur negli scorsi giorni. Si rischia di veder piombare nel caos i Lavoratori EXLSU che nella confusione vedranno livellarsi i propri salari alle stesse condizioni dei lavoratori degli APPALTI STORICI con un notevole peggioramento delle loro condizioni lavorative.
Ancora una volta i Lavoratori pagheranno il prezzo del “sistema degli appalti” voluto e ostinatamente difeso dai sindacati Cgil, Cisl e Uil che come sempre preferiscono mostrare il dito per nascondere la luna, oppure sbandierare piccole conquiste per distrarre l’attenzione dalle vere problematiche degli EX LSU.

NOI DI USB CHIEDIAMO DI METTERE AL CENTRO DELLE POLITICHE E DELLE SCELTE DEL MIUR NON GLI UTILI DELLE AZIENDE, MA IL MIGLIORAMENTO CONTRATTUALE DEI LAVORATORI EX LSU E IL  MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI  ALLE SCUOLE  E PERTANTO DICIAMO  BASTA AGLI APPALTI E AI CONTINUI CAMBI APPALTO, BASTA ALLE MINACCE DI LICENZIAMENTO, BASTA  AI CONTINUI RITARDI DI PAGAMENTO DELLE DITTE, NO ALLA RIDUZIONE DEI SALARI E AL PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI LAVORATIVE DEGLI EXLSU, SI ALLA GARANZIA DEL LAVORO E DI UN SALARIO DIGNITOSO E PUNTUALE, SI ALL’ASSUNZIONE ATA DEGLI EXLSU

E INVITIAMO TUTTI I LAVORATORI A PARTECIPARE NUMEROSI ALLO
SCIOPERO NAZIONALE DEGLI EXLSU ATA IL 7 MAGGIO 2013
CON PRESIDIO A ROMA IN PIAZZA MONTECITORIO  ALLE ORE 10.30
PER RESPONSABILIZZARE IL NUOVO PARLAMENTO SULLA VERTENZA DEGLI EX LSU

Organizziamo una forte presenza da tutte le Regioni, contattate le nostre sedi e i nostri delegati per le adesioni

4 aprile 2013

RIUNIONE DEL 4 APRILE 2013 PRESSO IL MIUR

IL MIUR PRENDE L'IMPEGNO DI ACQUISTARE NUOVI SERVIZI DI PULIZIA A GARANZIA DEL SALARIO DEI MESI DI APRILE,MAGGIO FINO AL 9 GIUGNO 2013 (garantiscono la retribuzione ai lavoratori delle 35/36 ore settimanali fino all'inizio dei periodi di cassa integrazione a zero ore), NEL RISPETTO DI QUANTO DECISO ALL'INCONTRO DEL  4 MARZO 2013.
In pratica confermano quanto avevano già deciso nell'incontro del  4 marzo 2013.

NO COMMENT !!!!!

8 marzo 2013

Dal 10 giugno 2013 fino all' 8 settembre 2013 - Cassa Integrazione a zero ore per gli ex LSU scuola

‎....mi scuso per il ritardo: il Ministero in pratica mette la copertura delle 35/36 ore fino al 9 giugno e dal 10 giugno fino al 8 settembre c'è la cassa integrazione a zero ore.
------------------------------------------------------------
Nota di Carmela Bonvino - USB:
Non ostante le nostre richieste di rinvio per chiedere al nuovo Parlamento e all'eventuale nuovo Ministro piene garanzie di mantenimento del reddito e della continuità lavorativa e la reinternalizzazione, ma anche per fare una consultazione più approfondita dei lavoratori viste le novità rispetto all'anno scorso (35/36 ore fino a 9 Giugno), che i Ministeri presenti e le Aziende non hanno voluto accordarci, avendo già sottoscritto l'accordo con le altre sigle sul tavolo separato dalle stesse richiesto, riteniamo la firma dell'accordo, che abbiamo apposto dopo aver consultato telefonicamente e in corso di incontro i rappresentanti dei lavoratori che ci hanno dato mandato in tal senso, un passaggio tecnico necessario a evitare scoperture del reddito degli ex-lsu nel periodo di chiusura estiva delle scuole e mettere in sicurezza i lavoratori da discriminazioni e minacce di licenziamento laddove la gara consip venisse aggiudicata e a cavallo proprio del periodo di chiusura scuole si effettuassero i cambi di appalto senza le tutele sindacali, dovute ai confederali viste le leggi anti democratiche sulla rappresentanza e il loro atteggiamento compiacente, ma sempre a rischio e oggetto di continua rivendicazione e lotta per noi di USB eper gli ex-lsu in generale. Una firma che non pregiudica anzi rilancia il nostro percorso di mobilitazione, proclamando a brevissimo lo sciopero e la manifestazione nazionale, che va perseguito con rinnovata energia e impegno, con il pieno sostegno della Federazione Nazionale e l'attiva collaborazione delle Federazioni Regionali, nonchè con il necessario e auspicabile impegno e presenza di tutte/i i delegati/e e lavoratori.Riteniamo l'attuale fase politica e l'apertura di scenari nuovi a seguito delle recenti elezioni un'occasione da non perdere per portare più avanti econ la forza della piazza le nostre rivendiacazioni.
---------------------------------------------------------------------------------------------
NOTA ALLEGATA AL VERBALE D’ACCORDO IN SEDE GOVERNATIVA DEL 04/03/13

La Os USB Lavoro privato, nel corso dell’odierno incontro, ha ribadito la propria contrarietà a sospensioni dell’attività lavorativa e a riduzioni dell’orario di lavoro che determinano pesanti ripercussioni sul reddito dei lavoratori, motivazione che, peraltro, è stata alla base della mancata sottoscrizione dell’accordo del 14 giugno 2011. In questo senso accoglie favorevolmente il ripristino del pieno orario contrattuale fino al 09 giugno e richiede di estenderlo anche al periodo successivo .
La USB evidenziando che a breve vi sarà l’insediamento di un nuovo Parlamento e di un nuovo Governo e pertanto richiede al MIUR l’apertura di un confronto con il nuovo Ministro al fine di individuare soluzioni alternative e più idonee a garantire reddito e continuità lavorativa, senza sospensioni, in un ottica di potenziamento dei servizi, eliminazione degli sprechi insiti nella esternalizzazione del servizio e per una vera stabilità per i lavoratori; non garantita ad avviso della USB né dagli appalti in essere né dall’avvio delle gare consip.
Prende atto che, come chiarito nell’incontro, la firma dell’accordo odierno non pregiudica la possibilità che il ricorso alla cassa integrazione possa rendersi non necessario e l’accordo superato laddove dal confronto, richiesto in sede governativa, emergessero le auspicate soluzioni alternative per garantire reddito e stabilità per gli ex-lsu ata e che, di contro, la mancata sottoscrizione dell’accordo potrebbe mettere i lavoratori in una situazione di maggiore incertezza, a causa dei nuovi meccanismi di erogazione del sostegno al reddito e della ipotizzata da parte datoriale apertura di procedure di licenziamento a fine dell’appalto in assenza di accordo.
Pur considerando quindi negativamente il mancato accoglimento della richiesta di aggiornamento dell’incontro (non concesso dalle altre parti presenti) per la sottoscrizione dell’accordo a dopo l’insediamento del nuovo Governo e dopo aver consultato i lavoratori sui suoi contenuti, tutto ciò premesso, l’USB Lavoro Privato con la firma il presente accordo intende consentire la messa in sicurezza del reddito e del lavoro per tutti i dipendenti, riservandosi di mettere in atto tutte le iniziative di mobilitazione, alcune peraltro già programmate, necessarie a ottenere l’apertura del richiesto confronto con il governo finalizzato ad un radicale cambio di rotta nella gestione dei servizi di pulizia nelle scuole (anche rispetto alla gara consip in corso che lascia invece presagire un’ulteriore precarizzazione degli addetti), eliminando così gli sprechi senza tagliare salari e posti di lavoro.

Per la USB Lavoro Privato
Carmela Bonvino

20 febbraio 2013

OTTIMA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI EX LSU SCUOLA ANCHE ALL' ASSEMBLEA PUBBLICA PRESENZIATA DALLA USB E DAL SEGRETARIO NAZIONALE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA “PAOLO FERRERO”

Anche la seconda assemblea pubblica organizzata dalla USB il 19 febbraio 2013  a Napoli , con lo scopo di responsabilizzare la politica sulla vertenza degli ex LSU scuola, ha avuto esito positivo.

Paolo Ferrero, infatti, che già l’anno scorso colse l’appello di USB e si attivò in denunce mediatiche su LA7 portando a conoscenza il contenuto del LIBRO BIANCO in cui la USB  evidenzia lo scandaloso sperpero di denaro pubblico scaturito dall’ esternalizzazione del servizio di pulizia nelle scuole, e avallando pubblicamente la proposta dell’assunzione ATA dei lavoratori ex LSU , oggi ha condiviso il percorso delineato dall’ Unione Sindacale di Base con la precedente assemblea presenziata dal Sindaco di Napoli Luigi De Magistris.

Ferrero ha pienamente condiviso l’idea di attuare a breve l’organizzazione di un incontro politico che veda la partecipazione dei componenti dell’ A.N.C.I. (Associazione  Nazionale dei Sindaci) con l’intento di attuare una grande mobilitazione a favore dell’internalizzazione dei servizi partendo da una categoria come quella degli ex LSU scuola in cui è evidente la contraddizione di uno Stato che, pur  imponendo la SPENDING REVIEW, tollera poi lo spreco di milioni di euro grazie alla privatizzazione del servizio di pulizia nelle scuole. Il Segretario Nazionale di R.C. ha inoltre  preso l’impegno di fare battaglia in Parlamento in funzione dell’internalizzazione del servizio di pulizia nelle scuole attraverso l’assunzione ATA degli ex LSU.

Riteniamo opportuno a questo punto di responsabilizzare oltre che la politica  soprattutto i lavoratori ex LSU scuola in appalto invitandoli a partecipare NUMEROSI al percorso di lotta delineato dalla USB, per impedire ulteriori peggioramenti lavorativi ad una categoria messa già a dura prova da lunghi periodi di cassa integrazione e al fine di fare riappropriare ai lavoratori ex LSU scuola una dignità economica e morale utile non solo ai diretti interessati, ma, a nostro avviso, anche alla realizzazione di un vero rilancio e ad una vera crescita dell’economia del Centro Sud.

“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni"

 IL VIDEO IN CUI FERRERO PRENDE L'IMPEGNO SULLA VERTENZA DEGLI EX LSU SCUOLA: http://www.youtube.com/watch?v=z_WYz2-RrtM&feature=youtube_gdata
ALCUNI INTERVENTI: http://www.youtube.com/watch?v=ui3-KaCyHaM&feature=share

16 febbraio 2013

MARTEDI 19 FEBBRAIO 2013 LA USB INCONTRA il Segretario Nazionle di R.C. PAOLO FERRERO PER DISCUTERE DELLA VERTENZA EX LSU SCUOLA


Con la nuova gara di pulizia a gestione Consip che partirà a settembre 2013, si rischia, grazie alla Spending Review, di imporre ai lavoratori Ex LSU l’ennesimariduzione di salario, mentre MIUR e i Consorzi, che già si erano “divisa” nel 2001 la  torta dell’esternalizzazione dei servizi di pulizia, pretendono di mantenere il  servizio sfamando i lavoratori con le briciole.
Per questi motivi, nel tentativo di responsabilizzare la politica sulla problematica degli EX LSU scuola e di responsabilizzare tutti i lavoratori a partecipare attivamente alla lotta a garanzia dei livelli occupazionali e retributivi, la USB incontra il Segretario naz. di R.C.
PAOLO FERRERO in una

ASSEMBLEA PUBBLICA
    che si terra’ il giorno
MARTEDI 19 FEBBRAIO

ore 10,00 presso la SALA MULTIMEDIALE del Comune di NAPOLI sita in Via Verdi (nei pressi di Piazza Municipio).

Invitiamo pertanto tutti i lavoratori , iscritti e non, a partecipare numerosi !

Insieme per gridare il nostro
No alla Gara Consip, No a false soluzioni quali la Cassa Integrazione, NO a ulteriori riduzioni di salario ai lavoratori EX LSU scuola, SI alla garanzia di un salario garantito e dignitoso, SI all’individuazione di un percorso d’ intenalizzazione degli EX LSU scuola a garanzia del lavoro.

Indicazioni utili a raggiungere l’assemblea:
Alla stazione degli autobus (davanti la stazione C.le di Piazza Garibaldi) prendere l’autobus R2 e scendere a Piazza Municipio e proseguire poi per via Verdi

14 febbraio 2013

GRANDE PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI EX LSU SCUOLA ALL'ASSEMBLEA PRESENZIATA DAL SINDACO DI NAPOLI "LUIGI DE MAGISTRIS" , ORGANIZZATA DALLA USB


La scelta della USB di rilanciare la vertenza dei lavoratori ex lsu scuola dalla Regione Campania è stata sicuramente vincente, sia per il numero di lavoratori che hanno partecipato all’evento, (tra questi anche delegazioni di lavoratori provenienti dalle regioni Calabria,Lazio,Puglia) e sia per l’impegno Importante preso dal Sindaco di Napoli Luigi De Magistris a favore della categoria.
La USB, infatti, nel denunciare lo spreco di denaro pubblico (60 milioni di euro all’anno) determinato dalla scelta dello Stato di esternalizzare il servizio di pulizia nelle scuole tramite un appalto utile solo a garantire gli interessi dei soliti poteri forti invece di procedere con l’assunzione ATA dei lavoratori ex lsu, nel descrivere il disagio subito dai lavoratori che attualmente hanno usufruito della cassa integrazione e che con la nuova gara gestita dalla Consip (settembre 2013) subiranno ulteriori riduzioni di salario, ha chiesto al Sindaco di farsi promotore di un successivo incontro con la presenza dei componenti dell’ ANCI (Associazioni Sindaci Italiani) del Centro Sud e dei rappresentanti dei Dirigenti Scolastici per individuare insieme un percorso condiviso che abbia come comune denominatore il rilancio dell’Economia del Centro Sud che a nostro avviso passa solo attraverso il recupero della dignità economica e morale dei lavoratori.
A tale proposta il Sindaco, rivendicando egli stesso la propria contrarietà alla politica delle esternalizzazioni dei servizi, ha in maniera calorosa espresso il proprio assenso all’iniziativa prendendosi non solo l’impegno di organizzare l’evento, ma proponendo anche una forte mobilitazione che parta si dalla vertenza degli ex lsu ata, ma che si estenda poi anche ad altre categorie esternalizzate.
La USB ha concluso poi la riunione invitando i lavoratori a partecipare ad uno sciopero Nazionale di categoria da effettuare subito dopo le elezioni a Governo insediato.

Napoli, 14 febbraio 2013

USB – UNIONE SINDACALE DI BASE
LAVORO PRIVATO
Vi posto lo spezzone del video in cui il Sindaco De Magistris prende l'impegno con gli ex LSU scuola.
http://www.youtube.com/watch?v=U7hF60Aa0y4&feature=youtube_gdata

Video intero:  http://confederazione.usb.it/index.php?id=20&tx_ttnews[tt_news]=54196&cHash=7e1a46c492&MP=63-552

4 febbraio 2013

IL 14 FEBBRAIO 2013 ORE 09,00 PRESSO L'HOTEL CARACCIOLO DI NAPOLI, LA USB INCONTRA IL SINDACO LUIGI DE MAGISTRIS PER DISCUTERE DELLA PROBLEMATICA DEI LAVORATORI EX LSU SCUOLA


Non è bastato nel 2001 aver espropriato agli Ex Lsu il sacrosanto diritto alla stabilizzazione ATA (legge 144/99) e averli sfruttati per anni nelle scuole impedendo loro anche la normale trafila di un qualsiasi aspirante collaboratore scolastico, non riconoscendogli di fatto l’anzianità di un servizio effettivamente prestato.
Non è bastato nel 2011 l’imposizione di una decurtazione degli stanziamenti che ha avuto come unico risultato aver ulteriormente tagliato le retribuzioni degli ex-lsu, già al di sotto della soglia di povertà, mettendo in cassa in deroga oltre 12.000 lavoratori, senza invece ridurre i costi complessivi e gli utili delle aziende appaltatrici .
Adesso tramite la nuova gara gestita dalla Consip (settembre 2013), si rischia, nel nome della crisi, di imporre ai lavoratori Ex LSU l’ennesima riduzione di salario mentre MIUR e i Consorzi, che già si erano “divisa” nel 2001 la torta dell’esternalizzazione dei servizi di pulizia, pretendono di mantenere il servizio sfamando i lavoratori con le briciole.

Avendo dimostrato come USB l’effettivo spreco di risorse che si perpetua con la privatizzazione del servizio di pulizia nelle scuole, riteniamo che non si debba più continuare con questa politica che preferisce affamare i lavoratori pur di continuare a garantire gli utili delle aziende e mantenere inalterati gli equilibri e gli interessi tra coloro che stanno giocando questa assuda partita sulla pelle dei lavoratori e degli utenti.

Tutti quelli che si candidano oggi a governare il Paese e a rappresentarci in Parlamento parlano di una politica NUOVA, di cambiamento, molti hanno adottato la parola PULIZIA, facendo intendere di ritenersi in netta contrapposizione nei confronti di una precedente politica che ha pensato a privilegiare sempre e solo la casta e non le vere esigenze dei cittadini, dei lavoratori.

Noi pensiamo che alle parole debbano conseguire i fatti e le scelte con nuove soluzioni occupazionali che mirino a restituire ai lavoratori ex LSU scuola una dignità economica e che li consideri non più numeri ma persone con relative famiglie annesse.

Noi crediamo che queste scelte vadano fatte fino in fondo e che la Politica se ne debba far carico, ma siamo anche convinti che per far sì che alle parole seguano i fatti bisogna unire e mobilitare i Lavoratori nei confronti del Governo che verrà, quale esso sia, perché ci sia un vero cambiamento e non sempre e solo impoverimento e sfruttamento.

Per questi motivi, nel tentativo di responsabilizzare la politica sulla problematica degli EX LSU scuola e di responsabilizzare tutti i lavoratori a partecipare attivamente alla lotta per i nostri diritti e il nostro futuro invitiamo tutti i lavoratori , iscritti e non a partecipare numerosi all’

ASSEMBLEA PUBBLICA che si terra’ il giorno GIOVEDì 14 FEBBRAIO presso HOTEL CARACCIOLO via Carbonara 112 - NAPOLI alle ore 09,00

Insieme per gridare il nostro No alla Gara Consip, No a false soluzioni quali la Cassa Integrazione, NO a ulteriori riduzioni di salario ai lavoratori EX LSU scuola, SI alla garanzia di un salario garantito e dignitoso, SI all’individuazione di un percorso d’ intenalizzazione degli EX LSU scuola a garanzia del lavoro.

Interverranno all’ assemblea il Sindaco di Napoli LUIGI DE MAGISTRIS, e i rappresentanti sindacali USB – lavoro privato delle varie regioni interessate.

Indicazioni utili a raggiungere l’assemblea: L’hotel è situato a pochi passi da Piazza Garibaldi (stazione C.le) proseguire per via Alessandro Poerio , poi da Piazza Enrico De Nicola (Porta Capuana) per Via Carbonara.

SI RACCOMANDA AI LAVORATORI EX LSU SCUOLA LA MASSIMA
PARTECIPAZIONE ALL'ASSEMBLEA PUBBLICA

8 gennaio 2013

A GENNAIO E FEBBRAIO SENZA CIG


Gli ex lsu nei mesi di Gennaio e Febbraio lavoreranno ad orario pieno senza la cassa integrazione, cioè 36 per la Regione Campania e 35 ore per le rimanenti Regioni.
E' probabile che anche Marzo e Aprile si lavorerà ad orario pieno per poi ripartire con le 4 ore settimanali di Cig dal 1 maggio fino al 30 Giugno.
Rimane l'incognita di Luglio e Agosto ....saranno retribuiti a zero ore con la Cig ?? A settembre poi si partirà con la gara Consip che come ben sappiamo porterà una ulteriore riduzione del salario e un aumento delle mansioni. Si presume inoltre uno sviluppo dei carichi di lavoro solo su 9 mesi all'anno con una retribuzione di circa 600 euro mensili.