29 novembre 2013

LA USB DENUNCIA LA GARA CONSIP SU “REPORT” - CONTINUA LA CAMPAGNA DI DENUNCIA MEDIATICA DELLA USB SULLA VERTENZA DEGLI EX LSU ATA


PER VEDERE IL SERVIZIO DELLA CONSIP CLICCARE SU QUESTO LINK:
http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-3110b11f-140b-4983-8ad0-eea83dc1c97b.html

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-320024ea-ca7e-4583-89db-26075ad498c5.html

Carissimi colleghi….

alcune settimane fa dopo l’ennesimo invio che feci della documentazione inerente la problematica degli ex lsu ata alle varie redazioni giornalistiche fui contattato da un giornalista di “Report” . Mi disse che stava lavorando ad un’inchiesta sulle gare Consip e che era interessato a quanto da me denunciato. Feci poi, se ricordate, un appello sul nostro blog e sul nostro gruppo facebook di categoria chiedendovi di inviarmi alcuni documenti che mi mancavano che servivano infatti a documentare meglio la nostra situazione lavorativa.

Il giornalista di “Report” poi ci raggiunse qui a Napoli e ci intervistò. Furono fatte anche delle riprese di un presidio dei lavoratori ex LSU ATA che attuammo in Piazza del santuario di Pompei. Presi poi contatti con il Presidente Nazionale dell’ANQUAP e invitai il giornalista di “Report” ad intervistarlo. Seguirono poi successive interviste a Carmela Bonvino e al funzionario del Miur M.Filisetti.

Nei giorni successivi al servizio poi continuai ad aggiornare dei fatti il giornalista di “Report”.

Vista la precedente esperienza di LA7 ho preferito comunicarvelo solo dopo aver avuto la certezza dell’andata in onda de servizio. Oggi finalmente ho ricevuto conferma da il giornalista di “Report” Luca Chianca che alla fine, dopo tutto il materiale raccolto (riprese ed interviste), nella puntata di lunedì andrà in onda anche un piccolo spezzone di denuncia della vertenza degli ex LSU ATA.

Purtroppo non è passato nello specifico la nostra denuncia del Libro Bianco e dell’assunzione ATA perché l’inchiesta era prettamente sulle gare Consip, ma con le conclusioni finali della Gabanelli si è capito lo stesso il disagio economico che stiamo vivendo noi ex lsu ata e l'incoerenza dell'esternalizzazione dei servizi di pulizia nelle scuole.

Quando 4 anni fa decisi di attivarmi per cercare di rivendicare il diritto negato dell’assunzione ata, ero mosso da una forte indignazione che nasceva dalla consapevolezza di essere parte di una categoria completamente disinformata dei fatti ed ignorata da tutti..ricordo che noi stessi ci definivamo “fantasmi”. Oggi grazie al lavoro fatto la categoria ha diversi canali di informazione e sulla vertenza degli ex LSU ATA è stata mobilitata tutta la politica,la carta stampata, web,radio, TV nazionali….oggi non siamo più fantasmi e non siamo più disinformati sui fatti.

Da tutto questo però deve uscire fuori un unico messaggio che è poi per noi di USB la soluzione di tutto e che dovrebbero a questo punto per onestà condividere anche la cgil,cisl,uil visto che ha firmato finalmente un documento a Bari in cui si dichiara contro la gara Consip…IL MESSAGGIO DEVE ESSERE…VIA LA CONSIP E I CONSORZI DALLA SCUOLA E LOTTIAMO TUTTI….CGIL,CISL,UIL COMPRESI… PER L’ASSUNZIONE ATA DI TUTTI I LAVORATORI EX LSU ATA.

C’E’ GIA’ ALL’ATTENZIONE DEL GOVERNO UN DISEGNO DI LEGGE SU QUESTO E SE LOTTASSIMO TUTTI INSIEME ….RAGGIUNGEREMMO CERTO L’OBIETTIVO !!!

LA USB PROCLAMA LO SCIOPERO NAZIONALE DI TUTTI I LAVORATORI EX LSU IL 16 DICEMBRE


Il 2 dicembre ci sarà l'incontro al ministero del lavoro per la conclusione della procedura dei licenziamenti collettivi e i consorzi credo non si faranno scrupoli ad attuare entro dicembre i licenziamenti colletivi ai lavoratori se non avranno risposte alle loro richieste dal MIUR. Rivediamo quindi un film già visto nel corso della nostra vita lavorativa. LA USB PERTANTO PROCLAMA LO SCIOPERO NAZIONALE PER IL 16 DICEMBRE DI TUTTI I LAVORATORI EXLSU ATA


25 novembre 2013

NO ALLA RIDUZIONE DI SALARIO E ALLA GARA CONSIP


La scorsa settimana il Ministero dell’Istruzione con una “nota” prot. n. 8139 del 20.11.2013 ha ACCELERATO il percorso di affidamento dei servizi di pulizia alla Gara CONSIP. Nonostante le rassicurazioni (vedi la proroga al 31/12) e le “promesse” di tavoli e tavolini politici (si aspetta ancora la convocazione del tavolo politico a Palazzo Chigi) il MIUR chiede, obbliga, le Istituzioni Scolastiche ad “aderire”, entro il termine perentorio del 7 dicembre 2013, alla Gara Consip. Come USB abbiamo da subito formalizzato una richiesta URGENTE all’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia affinché i Lavoratori possano partecipare alle “CONFERENZE di SERVIZIO” che verranno convocate sulla vertenza. Specificando, in maniera inequivocabile, che il servizio partirà dal 1° gennaio 2014. La “nota” individua anche la spesa “finanziaria” disponibile per l’acquisizione dei servizi per il perido GENNAIO-GIUGNO 2...014, specificando che sono quelli di pulizia (spazzatura, detersione, spolveratura, deragnatura, svuotamento cestina, raccolta differenziata etc.) di ausiliarato (accoglienza, sorveglianza e vigilanza alunni, controllo degli accessi e custodia locali, spostamento suppellettili, servizio di operatore centralino etc.). La cifra massima riportata, per ogni istituzione scolastica, è pari ad €uro 23.581 (lordi) per ogni “posto” di collaboratore Scolastico “ACCANTONATO” come previsto dal cosidetto “decreto del Fare” (vedi allegato)… Ciò NON vuol dire che le risorse verranno spese per i soli exLSU… Il MIUR, cosi come gli altri Ministeri impegnati e la CONSIP impiegano anni per arrivare a questa conclusione spendendo esattamente gli stessi “quattrini” corrispondenti al costo degli 11.857 posti accantonati di collaboratori scolastici. Noi non ci stiamo!!! Chiediamo a tutti i Lavoratori di alzare la tesa!!! Da subito rivolgiamo un forte appello affinché la mobilitazione sia forte. Adesso la “lotta continua” e ci deve vedere sempre più protagonisti a partire dal prossimo appuntamento di VENERDI’ 29 Novembre a BARI dove si terra una riunione-incontro presso l’Assessorato al Lavoro della Regione Puglia a cui sono stati invitati i Sindaci dei Capoluoghi di provincia, i Deputati eletti in Puglia e i Consiglieri regionali. INVITIAMO TUTTI A FARSI PROMOTORI PRESSO I SINDACI DEI PROPRI COMUNI, AI DEPUTATI CONOSCIUTI IN QUESTA LUNGA BATTAGLIA A PRESENZIARE IN QUESTO IMPORTANTE INCONTRO. PARTECIPIAMO NUMEROSI ALLE INIZIATIVE PER DIRE NO AI TAGLI E SI ALLA VERA STABILITA’ NON RESTIAMO ALLA FINESTRA A GUARDARE MA DIFENDIAMO IL NOSTRO LAVORO!!!

ACCOLTO IN PARLAMENTO COME ORDINE DEL GIORNO LA PROPOSTA DELL'EMENDAMENTO SULLA STABILIZZAZIONE DEGLI EX LSU ATA


Accolto dal Governo come Ordine del Giorno la proposta di Emendamento sugli ex-lsu ata presentata alla legge di Bilancio in discussione al Senato dal Senatore Stefano Sono stati ritirati e trasformati in ordini del giorno, accolti dal Governo, i subemendamenti 4.2000/14 Proposta di modifica n. 4.2000/14 al DDL n. 1120 4.2000/14 STEFANO, DE PETRIS, URAS All'emendamento 4.2000, al primo «Conseguemente», all'articolo 7, lettera b), sostituire le parole: «dal seguente» con le seguenti: «dai seguenti» e dopo il comma 6, aggiungere i seguenti: «6-bis. È disposta la stabilizzazione dell'occupazione dei soggetti impegnati in progetti di lavoro socialmente utili presso gli istituti scolastici, trasferiti allo Stato ai sensi dell'articolo 8 della legge 3 maggio 1999, n. 124, utilizzati con il profilo di collaboratore scolastico attraverso convenzioni stipulate ai sensi dell'articolo 10, comma 3, del decreto legislativo 1º dicembre 1997, n. 468, e successive modificazioni, vigenti alla data in entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto-legge, e relativamente al livelli retributivo-funzionali di cui all'articolo 16 della legge 28 febbraio 1987, n. 56, e successive modificazioni, in deroga a quanto previsto dall'articolo 45, comma 8, della legge 17 maggio 1999, n. 144. 6-ter. I lavoratori di cui al comma 11-bis sono inquadrati, a domanda, nell'ambito delle graduatorie provinciali del settore scolastico per la copertura di un numero di posti corrispondente al 25 per cento della dotazione organica accantonati per il personale esterno dell'amministrazione provinciale. 6-quater. Al fine di favorire la migliore offerta formativa del servizio scolastico, i lavoratori socialmente utili occupati, alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto-legge, da almeno otto anni in attività di collaborazione coordinata e continuativa nelle istituzioni scolastiche statali ai sensi del decreto del Ministro della pubblica istruzione 20 aprile 2001, n. 66, per lo svolgimento di compiti di carattere tecnico-amministrativo, sono inquadrati a domanda nei corrispondenti ruoli organici in ambito provinciale». Conseguentemente all'articolo 10, comma 37, sostituire le parole: «150 milioni» con le seguenti: «500 milioni» e all'articolo 11, dopo il comma 21, aggiungere i seguenti: «11-bis. A decorrere dall'anno 2014 le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, con l'esclusione delle Forze armate e di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, le agenzie, incluse le agenzie fiscali di cui agli articoli 62, 63 e 64 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, gli enti pubblici non economici e gli enti pubblici di cui all'articolo 70, comma 4, del decreto-legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, provvedono a ridurre le spese sostenute per la remunerazione del lavoro straordinario del 50 per cento rispetto a quanto liquidato per l'anno 2011. Limitatamente all'anno 2013 la misura dei risparmi da conseguire è pari ai sette dodicesimi dell'importo determinato sulla base del primo periodo del presente comma. 21-ter. A decorrere dall'anno 2014 le Forze armate e di polizia ed il Corpo nazionale dei vigili del fuoco provvedono a ridurre le spese sostenute per la remunerazione del lavoro straordinario del 15 per cento rispetto a quanto liquidato per l'anno 2011. Limitatamente all'anno 2013 la misura dei risparmi da conseguire è pari ai sette dodicesimi dell'importo determinato sulla base del primo periodo del presente comma. 21-quater. Le somme rivenienti dalle riduzioni di spesa di cui al comma 21-bis sono versate annualmente dagli enti e dalle amministrazioni dotati di autonomia finanziaria ad apposito capitolo dall'entrata del bilancio dello Stato».


22 novembre 2013

NOTIZIE GARA CONSIP


AI COLLEGHI CAMPANI....


SETE TRANQUILLI PERCHE' VI E' GIUNTA NOTIZIA CHE LA MANITAL E' STATA ESCLUSA DALLA GARA CONSIP E CHE QUINDI CI SARA' UN RICORSO CHE AL MOMENTO NON PERMETTERA' L'AVVIO DELLA GARA CONSIP IN CAMPANIA ???

E SBAGLIATE.....PERCHE' LA GARA CONSIP NELLE ALTRE REGIONI SI AVVIERA' IL 1 GENNAIO 2014 E VI ASSICURO CHE SE PARTE UNA SOLA REGIONE IN GARA CONSIP POI ALLA FINE PARTIREMO TUTTI...ANCHE NOI DELLA CAMPANIA.

FORSE NON IL 1 GENNAIO COME LE ALTRE REGIONI...MA PARTIREMO ANCHE NOI !!!

VI PREGO DI GUARDARE OLTRE IL VOSTRO NASO !!! FATELO PER VOI STESSI E LE VOSTRE FAMIGLIE!

https://word.office.live.com/wv/WordView.aspx?FBsrc=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fdownload%2Ffile_preview.php%3Fid%3D1415951398638785%26time%3D1385140639%26metadata&access_token=100000806373665%3AAVLC4glYjWycqms65JGFiQxJ-NLIF1zqECeINCF6kz6BbA&title=GARA+APPALTI+CONSIP.doc

20 novembre 2013

IL 19 NOVEMBRE SI E' SVOLTO PRESSO IL CENTRO CONGRESSI CAVOUR DI ROMA


All' assemblea sono intervenuti : LUIGI GALLO deputato del M5Stelle, i collaboratori di DARIO STEFA'NO del partito del SEL, PAOLO SERRA Presidente Regione Lazio dell’ANQUAP e Dirigenti dell’esecutivo Nazionale e Regionale della USB – UNIONE SINDACALE DI BASE.


Lo scopo dell’assemblea era quello di unire in un confronto, esponenti della Politica e Funzionari della Amministrazione Pubblica del settore scolastico per individuare assieme un percorso che miri all’inserimento dei lavoratori ex LSU ATA nelle graduatorie dei collaboratori scolastici attraverso un riconoscimento dell’anzianità di servizio prestato nelle scuole....

Dagli impegni dei presenti ad attivarsi univocamente sulla vertenza degli ex LSU seguirà una riunione del Coordinamento Nazionale USB per delineare il percorso.

Si ringraziano tutti i presenti all’assemblea-dibattito.
https://www.facebook.com/photo.php?v=446531575458406&set=vb.100003047026181&type=2&theater

https://www.facebook.com/photo.php?v=10200926718280112&set=vb.1530261441&type=2&theater

https://www.facebook.com/photo.php?v=446704175441146&set=vb.100003047026181&type=2&theater

https://www.facebook.com/photo.php?v=446708892107341&set=vb.100003047026181&type=2&theater

14 novembre 2013

IL 19 NOVEMBRE - ASSEMBLEA / DIBATTITO SULLA VERTENZA DEGLI EX LSU ATA


Gli ex LSU-ATA ..dalla farsa alla tragedia? Dopo 15 anni di “sfruttamento”….NOI NON CI STIAMO!!!

La USB ha convocato il 19 novembre 2013 alle ore 10,00 presso il Centro Congressi Cavour di Roma, tutti quei Parlamentari ed i Responsabili Nazionali dei Presidi scolastici che negli anni hanno manifestato interesse all’assunzione ATA dei lavoratori ex LSU, attraverso l’internalizzazione del servizio di pulizia nelle scuole.

L’Assemblea sarà l'occasione per mantenere viva l’attenzione su questa vertenza e soprattutto aprire un confronto serrato con gli esponenti politici che sostengono in Parlamento l’ ASSUNZIONE ATA degli ex-LSU.

Chiederemo in questa assemblea la costruzione di un percorso politico che sia condiviso da piu’ correnti politiche. Perché non possiamo accontentarci dell’ennesima proroga se poi alla fine si avvierà la Gara Consip e si attueranno i tagli di salario ai lavoratori già previsti dal “Decreto del fare”. Bisogna invece fare scelte che mirino alla salvaguardia degli interessi dei lavoratori e della scuola …e non delle aziende e dei bilanci del Miur.

PER QUESTI MOTIVI INVITIAMO TUTTI I LAVORATORI EX LSU ATA A PARTECIPARE NUMEROSI ALL’ASSEMBLEA-DIBATTITO PER MANIFESTARE IL PROPRIO DISSENSO AI TAGLI DI SALARIO CON LA GARA CONSIP E CHIEDERE NON RINVII, MA SOLUZIONI IMMEDIATE E CONCRETE PER I LAVORATORI.

MARTEDI’ 19 Novembre ore 10,00 -  ASSEMBLEA-DIBATTITO

Presso il Centro Congressi Cavour - Sito in Via Cavour 50/a Roma (nelle vicinanze della stazione Termini) -


Hanno già garantito la loro presenza i seguenti Parlamentari:



LUIGI GALLO                                                                            DARIO STEFA’NO

(Deputato del M5stelle)                                                                (Senatore del SEL)


                                             NON RESTIAMO ALLA FINESTRA A GUARDARE

                                                    …DIFENDIAMO IL NOSTRO LAVORO!!!

7 novembre 2013

VERBALE USB DEL MINISTERO DEL LAVORO DI ROMA - 5 NOVEMBRE 2013


Si e' tenuto martedì scorso l'incontro al ministero del lavoro con i consorzi per le procedure di licenziamento aperte con la 223. In allegato trovate i verbali che vi invito a leggere. Dall'incontro e' emerso comunque che:


- la dussman in puglia ha già sottoscritto la convenzione nazionale con consip e che tra il 9 e il 13 c. m. verranno sottoscritte le altre convenzioni nazionali dove sono state fatte le aggiudicazioni e non ci sono stati ricorsi. Entro Max la fine di febbraio verranno comunque sottoscritte tutte le altre sulle quali sono in corso verifiche della Consip cioè Campania, Calabria Sicilia. Sul lazio (Frosinone, latina ecc.) il CNS cederà a Maca l'appalto mentre sul lotto Rieti e Sardegna MILES attraverso la ditta Romeo ha fatto ricorso;

- una volta firmate le convenzioni nazionali, se il MIUR assegna le risorse così come decise sugli accantonamenti dal decreto del fare, i consorzi e ditte vincitrici laddove venissero di conseguenza convocate dalle scuole non potrebbero esimersi dall'andare a definire i contratti attuativi sulla base delle risorse disponibili;

- i Consorzi hanno stimato che nel passaggio da vecchio regime di pagamento a nuove assegnazioni si prefigura un taglio del 50% della forza lavoro/orario di lavoro nonchè confermano le enormi difficoltà a gestire il cambio appalto rispetto alla differenza tra posti accantonati e numero degli ex-lsu nelle singole scuole;

- tutti si aspettano dal tavolo a Palazzo Chigi o una revisione delle previsioni del decreto del fare o un allargamento alle scuole non statali (enti locali)delle convenzioni consip così da garantire nuovi contratti per dislocare i lavoratori in esubero e/o incrementare gli orari e che vengano rallentate le procedure per l'assegnazione delle risorse alle scuole e per la sottoscrizione dei contratti attuativi e comunque bloccate in attesa di definire le soluzioni all'impatto occupazionale sia in termini di ammortizzatori in deroga che le altre ipotesi suddette;

-la proroga stabilita al miur nel'incontro del 4 con i confederali per dicembre non chiarisce fino al 31/12 quindi loro si aspettano che il MIUR escluda il periodo delle vacanze di natale;

- i Consorzi vogliono certezze sul quadro complessivo e cioè fino a febbraio prima di rivedere le atuali procedure di licenziamento e procedere ai cambi appalto.

- i consorzi ribadiscono che i forti ribassi di gara si tramuteranno in aumento dei carichi di lavoro e che sono i tagli del decreto del fare che incideranno sugli orari, mobilità, licenziamenti.

30 ottobre 2013

INCONTRO DEL 29 OTTOBRE FRA LA SEGRETERIA DEL MIUR E IL SINDACATO USB


Ieri 29 ottobre si è svolto l'incontro al MIUR tra il sindacato USB e la segreteria del MIUR. Nel richiamare il precedente verbale del 1 ottobre in cui la USB richiedeva la necessità di aprire un tavolo politico sulla problematica degli ex lsu, il Direttore Filisetti ci riferisce che il 24 ottobre si è avuto un primo incontro a Palazzo Chigi che ha informato la Presidenza del Consiglio delle problematiche che affliggono la vertenza degli ex lsu ata e delle nostre proposte risolutive.  Entro e non oltre la prima settimana di novembre si svolgerà un successivo tavolo politico a Palazzo Chigi in cui si cercherà di dare risposta a quanto dai sindacati evidenziato....tale incontro, a nostro avviso, farà slittare le date degli incontri previsti presso il Miur e l'Ufficio del Lavoro (mi riferisco alle date del 4 e 5 novembre). La USB ha ribadito nuovamente all'incontro che con la gara Consip il MIUR acquistera' un pacchetto di pulizia economico che in realtà non è esaustivo alle vere esigenze della scuola è ha ancora una volta espresso la propria contrarietà all'avvio della gara Consip perchè si creeranno solo disagi alla scuola e ai lavoratori addetti alla pulizia che si vedranno ridurre drasticamente il proprio salario. In conclusione la USB ha chiesto poi al MIUR di rappresentare a Palazzo Chigi la volontà di essere presente all'incontro per meglio spiegare le problematiche e le soluzioni. In riferimento poi all'assegnazione dei lotti della nuova gara Consip il MIUR conferma ancora la non assegnazione al momento dei lotti della Campania, Calabria e Sicilia, ci riferisce che su un lotto del Lazio c'è stato un ricorso al TAR ad opera di una ditta che provocherà l'attesa della decisione sulla sospensiva e che la prima stipula dei contratti avverrà nella regione Puglia (in pratica la Puglia sarà la prima regione che partirà con la gara Consip). PER QUANTO SOPRA LA USB MANTIENE LO STATO DI AGITAZIONE E COMUNICHERA' A BREVE AI LAVORATORI SUCCESSIVE INIZIATIVE SINDACALI DA METTERE IN ATTO.

28 ottobre 2013

MARTEDI' 29 OTTOBRE DALLE ORE 16,00 ALLE 17,00 - LA VERTENZA DEGLI EX LSU ATA E' SU RADIO ONDA ROSSA


CONTINUA LA DENUNCIA MEDIATICA DELLA USB SULLA VERTENZA DEGLI EX LSU ATA

Il 29 ottobre in diretta su Radio ONDA ROSSA  si è discusso della problematica degli ex LSU ATA.

CLICCA SU QUESTO LINK PER SENTIRE L'INTERVISTA


https://archive.org/download/131029oradibuco/131029oradibuco.mp3

La puntata ha affrontato il tema dell'esternalizzazioni delle pulizie che interessa molte scuole, delle condizioni di lavoro di lavoratrici e lavoratori di questo settore, della vertenza che li/le riguarda in questi giorni.

In trasmissione un lavoratore delle pulizie di Napoli ed una lavoratrice di Taranto

http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/chi-pulisce-le-scuole

15 ottobre 2013

18 OTTOBRE - SCIOPERO GENERALE

IL 18 OTTOBRE I LAVORATORI EX LSU ATA ADERIRANNO ALLO SCIOPERO
GENERALE PROCLAMATO DALLA USB - CONF. COBAS - CUB - ORSA


Il giorno 1 ottobre 2013 si è svolto l’incontro tra il MIUR di Roma e il sindacato USB. Al tavolo erano presenti i Rappresentanti della Direzione Generale per la Politica Finanziaria e per il Bilancio, il Parlamentare Luigi Gallo del M5S, Dirigenti e iscritti della USB lavoro privato. Dalla riunione è chiaramente uscito quello che noi della USB da anni abbiamo denunciato ai lavoratori e alle Istituzioni (La USB è dall’ anno 2010 che mette tutti in guardia sulle conseguenze della gara Consip) e cioè che la gara Consip ha ridotto le risorse dell’appalto di circa il 50%. La conseguenza di questa riduzione del finanziamento noi siamo certi che i Consorzi vincitori dell’appalto la faranno ricadere tutta sui lavoratori, applicando dei drastici tagli dei salari. La USB e il Movimento 5 stelle, nella persona del Parlamentare dott. Luigi Gallo, hanno ribadito durante l’incontro che per evitare questo scempio bisogna necessariamente abbandonare il percorso dell’ esternalizzazione dei servizi e porre invece le basi per un percorso d’ internalizzazione del servizio di pulizia nelle scuole, attraverso l’inserimento dei lavoratori ex lsu nelle graduatorie del personale ATA ai fini di assumere detto personale come collaboratore scolastico, così come doveva essere nel lontano 2001 quando detto personale fu costretto a transitare nei Consorzi vincitori dell’appalto. La USB ha inoltre fatto notare al MIUR che il pacchetto di pulizie che stanno comprando attraverso la gestione della gara Consip, non solo causerà problemi di salario ai lavoratori, ma causerà anche un servizio pessimo alle scuole, in quanto non è assolutamente esaustivo per le vere esigenze della scuola. Le ore disponibili non sono infatti sufficienti a coprire la pulizia ordinaria e quanto meno poi le pulizie periodiche. Abbiamo anche fatto notare che è già dal 2011 (da quando si sono sospesi per CIG in deroga i lavoratori ex lsu) che tali pulizie nelle scuole non si stanno effettuando, in quanto esse venivano programmate ed eseguite, per esigenze tecniche organizzative, durante la sospensione della didattica (nei mesi di giugno, luglio e agosto). Il MIUR preso atto di quanto sopra esplicitato ha ritenuto necessario programmare un tavolo politico in cui si discuterà di quanto da noi proposto e denunciato durante la riunione. Il prossimo incontro con la USB è stato fissato per il giorno 29 ottobre alle ore 10,00 presso la Sala Riunioni della Direzione Generale del Bilancio.

LA USB A TAL PROPOSITO INVITA TUTTI I LAVORATORI EX LSU ATA A SOSTENERE LA USB E A PARTECIPARE NUMEROSI ALLO SCIOPERO GENERALE DEL 18 OTTOBRE A ROMA ,CONTRO IL GOVERNO CHE CON LA SUA POLITICA STA RIDUCENDO ALLA FAME I LAVORATORI. MANIFESTIAMO A ROMA PER CONTESTARE OGNI FORMA DI PRECARIETA’, PER UNA POLITICA NUOVA E ONESTA AL SERVIZIO DEI CITTADINI E INDIPENDENTE DA POTENTATI ECONOMICI. PER LA RIVENDICAZIONE DI SALARI ADEGUATI A SOSTENERE UNA VITA DIGNITOSA, CONTRO OGNI PRIVATIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI , PER LA DIFESA DELLA SCUOLA, PER LA DEMOCRAZIA SUI POSTI DI LAVORO E PER IL DIRITTO AL LAVORO !