14 giugno 2012

IL 22 GIUGNO SCIOPERO GENERALE A ROMA - ORE 09,30 PIAZZA DELLA REPUBBLICA

IN QUESTO CLIMA DI FORTE REPRESSIONE E DI SOTTRAZIONE DEI DIRITTI PIU' ESSENZIALI, A CARICO DELLA CLASSE OPERAIA, GLI EX LSU ATA, SICURAMENTE SONO TRA QUELLI PIU' TARTASSATI. LA CAUSA E' DA ATTRIBUIRE AI GOVERNI CHE SI SONO AVVICENDATI FINO AD OGGI, I QUALI HANNO SAPUTO SOLTANTO RUBARE E PROTEGGERE UN'INSAZIABILE CASTA, FACENDONE PAGARE LE CONSEGUENZE AI PIU' DEBOLI, CON TASSE INSOSTENIBILI E TAGLI SUI SERVIZI BASILARI, COME LA SANITA', LA SCUOLA, LA GIUSTIZIA, I TRASPORTI. SE DOPO TUTTO QUESTO, CONSIDERIAMO LE NUVOLE OSCURE ALL'ORIZZONTE DEGLI EX LSU E CIOE', UNA FORTE RIDUZIONE DI QUEL MISERO REDDITO DELLA CATEGORIA, DOVUTO ALLA CIG IN DEROGA E ALL'IMMINENTE INTERVENTO DELLA CONSIP, CHE PRODURRA' UNA QUASI CERTA DIMINUZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO GIORNALIERO E DEI MESI DI LAVORO NELL'ARCO DELL'ANNO, IN NETTA CONTRAPPOSIZIONE ALL'AUMENTO DELLA PRESSIONE FISCALE, AVREMO UN QUADRO VERAMENTE DISASTROSO DEL NOSTRO FUTURO. IL 22 GIUGNO NON POSSIAMO MANCARE!!! NON POSSIAMO ACCETTARE INERMI DI ESSERE ANNIENTATI...MOSTRIAMO QUEL BRICIOLO DI ORGOGLIO CHE CI RESTA, ANDANDO A ROMA...NON RESTIAMO A CASA ASPETTANDO CHE QUALCOSA POSSA CAMBIARE MIRACOLOSAMENTE O CHE SIANO ALTRI A LOTTARE PER NOI. QUESTA E' LA BATTAGLIA CHE OGNUNO DI NOI DEVE COMBATTERE...E' UNA QUESTIONE DI SOPRAVVIVENZA! IL NOSTRO NON E' UNO SCHERZO E NEMMENO CATASTROFISMO COME L'HANNO SEMPRE DEFINITO GLI "AMICI" DI CGIL-CISL-UIL. I FATTI ORMAI, SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI.

1 maggio 2012

I LAVORATORI EX LSU SCUOLA RINGRAZIANO IL SEGRETARIO NAZIONALE DEL PRC PAOLO FERRERO PER AVER PARLATO DELLA LORO PROBLEMATICA SULL' EMITTENTE LA 7


Il 30 aprile 2012 presso la sede sindacale USB di Torre Annunziata (NA) una delegazione di lavoratori ex LSU scuola ha incontrato il Segretario Nazionale di Rifondazione Comunista PAOLO FERRERO.
Nell’incontro i lavoratori avevano illustrato la problematica degli ex LSU consegnando al Segretario un libro di denuncia “LIBRO BIANCO”, in cui si evidenziano gli sprechi di denaro pubblico che si producono con il persistere dell’esternalizzazione del servizio di pulizia nelle scuole e in cui si dimostra il notevole risparmio annuo che scaturirebbe con l’assunzione ATA degli ex LSU. I lavoratori invitarono il Segr. Ferrero, nella consapevolezza che il Prc non è presente attualmente in Parlamento, di provare a dare visibilità alla vertenza degli ex LSU , essendo Ferrero un personaggio invitato nei vari Talk Show in TV.
Il Segr. Naz. Ferrero a questo appello rispondeva promettendo che il giorno successivo, essendo invitato alla trasmissione della LA 7 “COFFEE BREAK” delle ore 09,45, avrebbe provato a mostrare il Libro Bianco in diretta televisiva, accennando nei contenuti la problematica degli ex LSU e la loro rivendicazione. Ai lavoratori sembrava una delle tante promesse del solito politico che in campagna elettorale promette ogni cosa pur di racimolare qualche voto e invece con grande stupore dei lavoratori abituati ormai ad una politica bugiarda, fatta di promesse mai mantenute, collegandosi il giorno successivo sulla trasmissione della LA 7 hanno assistito increduli alla denuncia pubblica di PAOLO FERRERO che sfidando la presentatrice del programma, si imponeva con prepotenza ricavando uno spazio nella scaletta televisiva mostrando alla telecamera il LIBRO BIANCO, gridando allo scandalo e spiegando nei particolari la rivendicazione degli ex LSU. E’ la prima volta in assoluto che i lavoratori ex LSU, dopo anni di lotta e di tentativi di portare a conoscenza all’opinione pubblica la loro vertenza, riescono a denunciare pubblicamente su una rete nazionale lo spreco di denaro pubblico dovuto all’esternalizzazione del servizio.
E’ la prima volta che coraggiosamente un politico denuncia pubblicamente su una TV nazionale questo scandalo, eppure questa vertenza interessa un bacino di 12.000 lavoratori impegnati su tutto il territorio nazionale, ma gli evidenti interessi politico/sindacali, ad oggi, hanno impedito a questi lavoratori di poter esporre le loro soluzioni e di denunciare lo sperpero dello Sato di più di 60 milioni di euro annui, grazie a una politica del finto risparmio che garantisce solo gli utili delle aziende , ma che affama poi i lavoratori con notevoli riduzioni di salario, frutto di una inutile e assurda cassa integrazione in deroga e di una futura (2013) gestione della gara dalla società per azioni CONSIP di proprietà del Ministero dell’ Economia.
Per ascoltare l’intervento del Segr. Naz. PAOLO FERRERO sulla LA 7 collegarsi su internet su questo link:
http://www.youtube.com/watch?v=n2g6SzAOdWc&feature=share

24 aprile 2012

IL PERIODO DI CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA PARTE DA MAGGIO 2012 A DICEMBRE 2012



I MESI DI GENNAIO,FEBBRAIO,MARZO,APRILE 2012 VANNO RETRIBUITI AI LAVORATORI PER INTERO DALLE AZIENDE.
Il Ministero del Lavoro nell’incontro tenutosi giovedì 19 aprile, differentemente da quanto si era previsto nell’accordo del 14 giugno 2011, ha dato la disponibilità economica per la copertura della cassa integrazione in deroga solo per il periodo che va da maggio 2012 a dicembre 2012.

I periodi di cassa stabiliti per l’anno 2012 sono così distribuiti:

- dall’1/5 al 10/6 - CIG con la sospensione di 4 ore settimanali
- dall’11/6 al 05/09 – CIG con la sospensione a zero ore
- dal 06/09 al 31/12 – CIG con la sospensione di 4 ore settimanali

ECCO LA CONSEGUENZA DELLA “LORO” ESTERNALIZZAZIONE:
IL TAGLIO DEL SALARIO !! ...MA NON GLI È BASTATO!

PER COPRIRE LA RIDUZIONE ORARIA DA GENNAIO AD APRILE I CONSORZI E I SINDACATI CGIL,CISL E UIL CHIEDONO ALTRI SOLDI AL MIUR CHE GLIELI PROMETTE E, COME SE NON BASTASSE, FIRMANO UN ACCORDO IN CUI SI CONSENTE ALLE AZIENDE DI “APPROPRIARSI” DELLE FERIE DEI LAVORATORI SCARICANDO DI FATTO SU DI LORO I COSTI DELLA RIDUZIONE ORARIA.
L’ENNESIMO CAPOLAVORO A VANTAGGIO DELLE SOLE AZIENDE CHE PAGHERANNO L’INTERA RETRIBUZIONE DA GENNAIO AD APRILE CON LE FERIE DEI LAVORATORI.

ANCORA UNA VOLTA, QUINDI, UN ACCORDO SULLA PELLE DEGLI EX LSU CHE SI VEDRANNO INDEBITAMENTE PRIVATI DI UN DIRITTO INALIENABILE, ANCORA UNA VOLTA SI CEDONO I DIRITTI E IL SALARIO DEGLI EX LSU SOTTO L’ODIOSO E FALSO RICATTO DELLA SOLUZIONE MENO PEGGIO.

NOI NON CI STIAMO!

Il 14 giugno noi di USB non abbiamo sottoscritto l’accordo di gestione in cui si decise la cassa integrazione in deroga per gli ex LSU e ribadimmo, pur a fronte della riduzione di finanziamenti da parte del MIUR, di reinternalizzare il servizio di pulizia e assumere gli ex LSU ATA. Soluzione che avrebbe evitato la mortificazione della cassa integrazione ai lavoratori, facendo risparmiare decine di milioni di euro allo Stato e reso una migliore qualità e funzionalità dei servizi.
Per gli stessi motivi, e a maggior ragione anche questa volta, la USB non ha voluto sottoscrivere questo accordo sulle ferie che è INDEGNO e INGIUSTIFICABILMENTE a danno degli ex LSU. Noi di USB non solo non abbiamo firmato, ma ci attiveremo per difendere in ogni sede i diritti dei lavoratori, soprattutto a fronte di aziende che non rispettano la dignità e il lavoro degli ex LSU e di sindacati che non perdono occasione, con questi accordi, di offrire ai Consorzi e alla Aziende, la giustificazione a rendere indisponibili anche quei pochi diritti rimasti ai lavoratori.

11 aprile 2012

AGGIORNAMENTO DEL LIBRO BIANCO

SI E' FINALMENTE COMPLETATO L'AGGIORNAMENTO DEL LIBRO BIANCO E DALLO SVILUPPO DELLE TABELLE COMPARATIVE CI RISULTA UN RISPARMIO ANNUO, CON L'INTERNALIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA ATTRAVERSO L'ASSUNZIONE ATA DEGLI EX LSU, DI PIU' DI 60 MILIONI DI EURO. A QUESTO IMPORTO VA POI AGGIUNTO IL COSTO DEI CORSI OBBLIGATORI DI RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE. ABBIAMO RICONTATTATO LA SENATRICE POLIBORTONE, IL SENATORE CARDIELLO, IL SENATORE GIAMBRONE E RIMANIAMO IN ATTESA DI LORO COMUNICAZIONI PER INCONTRACI PER CONSEGNARE LORO IL LIBRO BIANCO SPIEGANDOGLIELO NEI MINIMI PARTICOLARI. VI AGGIORNEREMO DEI SUCCESSIVI SVILUPPI.

5 aprile 2012

REPORT - Riunione Ministero del Lavoro su CIG 2012 Lavoratori exLSU/ATA

Ieri 3 aprile, come molti di voi sanno, si è tenuto l’incontro al Ministero del Lavoro per discutere, in forte ritardo, della CIG 2012 dei Lavoratori ex LSU/ATA. La riunione si è conclusa con un “rinvio” (vedi verbale allegato) a causa delle diverse posizioni in campo sulla gestione dei periodi di cassa in deroga e del solo dato certo: non ci sono i soldi per coprire la stessa. Segnaliamo che il MIUR non si e' proprio presentato. Va sottolineato, inoltre, che erano presenti solo due delle Regioni convocate ed in particolare PUGLIA e CAMPANIA (quest’ultima era presente solo al nostro incontro), che da sole rappresentano la parte più consistente dei Lavoratori (7000 circa). Per meglio comprendere il detto e soprattutto il non detto nel “comunicato” vi riassumo le posizioni delle parti: MINISTERO del LAVORO: le risorse disponibili permettono di concedere gli ammortizzatori sociali per un periodo di soli sei mesi dei 12 previsti per il 2012 visto il numero, ancora grande, di lavoratori. Il MLPS “manifesta la disponibilità” da gennaio sino solo al 30 giugno 2012 (lasciando quindi fuori il grosso dei periodo di cassa concordato tra MIUR-Consorzi-Sindacati concertativi con l’accordo del 14 Giugno 2011 da noi non sottoscritto poiche' colpiva solo i lavoratori, lasciando pressocche' invariato l'utile dell'aziende, riproponeva un ulteriore spreco a fronte della possibilta' di risparmio e di miglioramento dei livelli occupazionali del personale ex-lsu rappresentata dall'assunzione degli ex-lsu ata, infine l'accordo aveva copertura economica solo per il 2011, lasciando scoperte le riduzioni orarie settimanali e le 87 giornate a zero ore mettendo a rischio il salario e il futuro degli ex-lsu; la nostra posizione e' stata ribadita al tavolo). CONSORZI: chiedono la copertura per tutto il 2012 ed in subordine, viste le criticità, propongono di prevedere una Cassa dal 1 Marzo al 31 Agosto 2012, in maniera che almeno il “grosso” della cassa sia coperto (in particolare le giornate dal 11 giugno al 31 agosto che sarebbero altrimenti scoperti nell'ipotesi avanzata dal ministero). Si dicono disponibili poi ad incontrare i Sindacati, compresi noi (bontà loro), per concedere ferie aggiuntive per arrivare al 5 settembre e per coprire l’eventuale periodo di gennaio e febbraio che non sarebbe coperto dal Ministero del lavoro. Se invece il MLPS manterrà una copertura parziale fino a Giugno i Consorzi sostengono che saranno costretti ad aprire nuove procedure di mobilità, che interromperanno il rapporto di lavoro per Luglio e Agosto mettendo a rischio il proseguo del servizio e l’articolo 4 del CCNL che prevede di assorbire solo i lavoratori che hanno una continuità lavorativa. REGIONE PUGLIA e CAMPANIA: le Regioni NON hanno disponibilità tali da permettergli una “compartecipazione” alle spese della Cassa. La Campania in particolare non è in grado di prevedere una copertura per un periodo lungo (le loro risorse sono quasi esaurite). Ambedue le Regioni sottolineano che manca ancora l’accordo della conferenza Stato-Regioni e che per il 2012 non sono ancora state impegnate “risorse”. In particolare le Regioni, se non riceveranno fondi appropriati, secondo gli accordi degli anni passati chiedono che la Cassa sia a carico del MLPS. Inoltre esprimono un disappunto per l’assenza del MIUR di cui “non comprendono il senso di questa cassa”. USB: abbiamo, da subito, ribadito la contrarietà alle politiche del MIUR, che per un fittizio risparmio scarica i lavoratori nei mesi di chiusura, cosi come abbiamo confermato la necessità di trovare soluzioni diverse (INTERNALIZZAZIONE) dalla Cassa che “scarica” sui Lavoratori la disastrosa politica delle esternalizzazione. Abbiamo evidenziato tutte le questioni legate alle pesanti conseguenze dell'accordo di giugno che si sono evidenziate fin da gennaio in particolare ferie e decurtazione dei salari. Nonostante, in apertura c’era già stato comunicato la necessità di rinviare la discussione, abbiamo inoltre posto alcune osservazioni e domande all’attenzione dei presenti: 1) Chi paga l’eventuale cassa? Visto che ai Lavoratori è stato già “imposta” la cassa oraria dal 1° gennaio, ed in molti casi le Ditte/Aziende hanno decurtato ore di ferie, ROL e/o hanno già pagato quelle ore con la decurtazione del 30% circa. Cosi come abbiamo sottolineato che il MIUR, nel “verbale” del 12 dicembre 2011, unitamente ai Consorzi ed ai Sindacati concertativi aveva già individuato l’interruzione dal 11 giugno al 5 settembre dell’attività lavorativa cosi come per le ore di cassa (4 settimanali) che sarebbero partite dal 1° gennaio u.s., senza aspettare la dovuta copertura (che oggi scopriamo non c’è) da parte del Ministero del Lavoro. 2) I c.d. “corsi di formazione” rappresentano un inutile sperpero di denaro pubblico che non è utile ai lavoratori. 3) Visto che molti Lavoratori hanno subito una ulteriore interruzione della attività lavorativa a causa della chiusura delle Scuole per eventi metereologici (neve), si utilizzi l’eventuale cassa per “coprire” questi periodi (i molti casi arrivano a 10 giorni) invece che decurtare ferie e salario. 4) Il costo della cassa a carico di MLPS e Regioni unito al costo a carico del MIUR NON producono nessun risparmio rispetto alla internalizzazione e che cosi come abbiamo già inviato il “nuovo” libro bianco ad alcune Regioni (Puglia) provvederemo consegnarlo anche ai Ministeri interessati. Ed abbiamo ribadito che i Consorzi non fanno altro che una semplice intermediazione di manodopera. Bisogna dire che le nostre domande e perplessità hanno ricevuto risposte più o meno da tutte le altre parti, ed in particolare hanno fatto irritare una parte della delegazione dei Consorzi (Manital) che ha abbandonato il tavolo. Su tutto il resto i Consorzi si dicono disponibili a trovare soluzioni sia per il periodo di gennaio e febbraio, sia per l’interruzione a causa della neve, sia per il periodo che eventualmente non sarà coperto dalla cassa. Ma solo dopo la firma della cassa a partire da marzo. In ultimo vogliono scongiurare, molto probabilmente solo per difendere il loro inetresse a mantenere la proroga di questo appalto, una mancata copertura per luglio e agosto visto che il MIUR sta predisponendo la “Gara Consip” proprio per quel periodo. Sul libro bianco ci dicono di averlo letto attentamente e che le tabelle degli anni passati “ci screditano” perché non tengono conto del costo dell’IVA (sic!) e che attendono, anche loro, la nuova stesura. Il Ministero del Lavoro sottolinea la difficoltà a trovare risorse certe e pertanto alla luce delle richieste dei Consorzi comunica la necessità di rinviare la riunione. In merito alla internalizzazione, pur riconoscendo valide le nostre ragioni, rinvia le decisioni a valutazioni che dovrà fare il MIUR. Sui “corsi di formazione” non comprende le nostre diffidenze e crede siano utili ai Lavoratori (chiaro visto che i corsi e i relativi finanziamenti sono affidati a Italia Lavoro che è una Società del Ministero stesso). Le Regioni vogliono avere una parte attiva e reale nella partita e non solo spettatori paganti e chiedono con forza che al prossimo incontro ci sia il MIUR. Sulle internalizzazione, in particolare la Puglia tirata nella discussione da noi e “sbeffeggiata” dai Consorzi (“il simpatico Vendola sbaglia ad internalizzare le pulizie nelle Asl”) ha ribadito che le politiche decise dal Governo regionale possono essere criticate ma rappresentano una via di uscita dalle politiche dispendiose di esternalizzazione. Speriamo di essere stati esaustivi e chiari!!! PS i Consorzi non potendo mettere in discussione ciò che è scritto sul “libro bianco” hanno solo l’appiglio dell’IVA che loro pagano sulle fatture… E’ evidente che tale costo è a carico delle Aziende e ineludibile dall’attività Societaria. Ma è altrettanto evidente che basterebbe parlare con un semplice ragioniere per sapere che NON rappresenta un semplice costo visto che viene scomputata tra il dare e avere. USB Lavoro Privato - http://precari.usb.it/

24 febbraio 2012

COMUNICATO AI LAVORATORI EX LSU ATA

Il 14 giugno 2011, presso il Ministero del Lavoro, funzionari del Miur, dei quattro Consorzi e le O.O.S.S. Cgil Cisl Uil, oltre che un rappresentante del Dipartimento Affari Regionali e di Italia Lavoro, firmano di comune accordo la definitiva condanna degli Ex Lsu Ata, aprendo per loro le porte a una inopportuna quanto ingiusta esperienza di Cig in deroga. Come se la Scuola fosse una fabbrica alla quale vengono meno le commesse e di conseguenza deve porre in cassa integrazione i lavoratori per rientrare dei mancati introiti. Oltre al danno, quindi, anche la beffa: non è bastato aver espropriato agli Ex Lsu il sacrosanto diritto alla stabilizzazione ATA (legge 144/99) e averli sfruttati per anni nelle scuole impedendo loro (vedi prestampato domanda Ata 3° fascia) anche la normale trafila di un qualsiasi aspirante collaboratore scolastico non riconoscendogli di fatto l’anzianità di un servizio effettivamente prestato. Adesso si vuole addirittura buttarli fuori dalla scuola, come stracci vecchi! Perché, parliamoci chiaro, la Cig è un chiaro inizio di estromissione dal lavoro nei periodi di sospensione della didattica e la finalità di questa incresciosa manovra è intuibile…. permettere, tramite la gara Consip nel 2013, l’unificazione dei due appalti (storici e ex lsu) equiparando le retribuzioni dei lavoratori Ex LSU a quelle dei lavoratori degli Appalti Storici, che, come è a noi noto, percepiscono retribuzioni di circa 500 euro mensili su 9 mesi all’anno. E come si giustificherà tutto questo ? Con la solita manfrina ? Si giustificherà il tutto nel nome della crisi permettendo al MIUR di fare nuovamente scempio di una categoria che già senza la cassa integrazione era di gran lunga quella con le retribuzioni al di sotto della soglia di povertà. I lavoratori ex LSU davanti a questo ennesimo attacco non possono e non devono rimanere inermi…devono REAGIRE !!! E ne hanno i numeri per farlo essendo in 12.000. Diciamo No a chi con i soliti inciuci vuole affamare come sempre i lavoratori…No alle ditte e ai CONTINUI mancati pagamenti delle retribuzioni mensili, No a quei sindacati che come abili teatranti fingono “DA SEMPRE” di curare gli interessi dei lavoratori, ma che poi alla fine finiscono sempre per favorire le aziende. L’alternativa a tutto questo c’è !! E’ l’internalizzazione del servizio attraverso l’assunzione ATA sui posti accantonati!!! Lottiamo tutti insieme per questo… UNITI PER UN MIGLIORAMENTO LAVORATIVO.. VERO !

13 gennaio 2012

Anno nuovo ! Governo nuovo ! Ma le condizioni lavorative degli exLSU ata sono sempre peggiori! Meno lavoro,meno diritti,meno salario e meno pensioni.

Il 2012 è purtroppo un anno di nuovi tagli per gli ex LSU, è scattata da gennaio la riduzione di quattro ore lavorative settimanali per un totale di 16 ore mensili e dall’11 giugno al 5 settembre ci saranno invece le 87 giornate di cassa integrazione in deroga a zero ore. Ad oggi non è ancora stato convocato l’incontro per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga e le nuove norme Governative che hanno allungato l’età pensionistica, rischiano di fare aumentare le giornate di cassa integrazione con una ulteriore perdita di reddito per gli ex LSU. L’anno nuovo, quindi, non ha affatto portato giudizio al MIUR che continua a perseverare nella scelta delle esternalizzazioni costringendo gli ex LSU ATA a pagare alti costi sociali e lavorativi. E cosa dire poi del 2013 ?? L’ avvio della gara Consip sarà per gli ex LSU ATA una mannaia utile solo all’ “accaparramento” del consistente giro di soldi pubblici che ruota sui servizi di pulizia nelle scuole e sui quali si intende solo fare guadagni, fregandosene dei forti disagi economici che causerà ai lavoratori e delle vere esigenze delle scuole. D’innanzi ad uno scenario simile riteniamo che i lavoratori non possono e non devono rimanere impassibili. La prospettiva della gara Consip alle porte ci impedisce di lasciarci prendere dalla rassegnazione ma anzi deve NECESSARIAMENTE spingere ogni lavoratore all'impegno per difendere il proprio diritto a un salario, un lavoro e una pensione dignitose. E per fare questo dobbiamo fare i conti anche con il nuovo Governo dei tecnici che con le recenti manovre di bilancio e gli annunciati provvedimenti sul lavoro sta di fatto sferrando un attacco più generale ai diritti e al futuro lavorativo e pensionistico aggravando ancor più la già disastrosa condizione lavorativa degli ex LSU ATA.
27 gennaio 2012 sciopero generale di tutte le categorie CORTEO e MANIFESTAZIONE NAZIONALE a ROMA PARTENZA ORE 09.30 PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Scioperiamo contro il governo Monti che rappresenta gli interessi dell'Italia e dell'Europa dei padroni, delle banche e della finanza, perché non vogliamo pagare un debito che non abbiamo contribuito a far crescere, perché siamo stanchi di subire e vogliamo riprenderci quello che ci hanno sottratto per decenni. Il 27 gennaio scendiamo tutti in piazza e dimostriamo che i lavoratori, i pensionati, i precari, i disoccupati, i migranti e gli studenti – uniti e determinati - sono in grado di richiedere ed indicare un forte e concreto cambiamento nella gestione e nel governo del paese in termini sociali, di maggiori diritti e democrazia.
Al termine del corteo ci sarà un PRESIDIO degli ex LSU ATA al MIUR per chiedere al nuovo Ministro un cambio di rotta !!

25 novembre 2011

Al Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Prof. Francesco Profumo Oggetto: Richiesta di incontro situazione “ex LSU” scuola. La scrivente O.S. USB – Lavoro Privato, avendo apprezzato le Sue recenti dichiarazioni in merito alla disponibilità ad ascoltare le voci del mondo della scuola ed essendo la scrivente O.S. fortemente rappresentativa in un pezzo storico del mondo del lavoro nelle scuole, con la presente chiede un incontro urgente in merito alla vicenda degli ex-lsu impegnati attualmente nei servizi di pulizia nelle scuole al fine di illustrare le proprie proposte in merito ad una possibile positiva soluzione della vertenza che riguarda oltre 12.000 lavoratori. Oggi questi lavoratori, fortemente penalizzati dalle scelte dei Governi precedenti che li hanno portati ad essere sottoposti a licenziamenti e cassa integrazione in deroga, rischiano di vedere fortemente compromesso il proprio futuro lavorativo per effetto di una gestione in appalto che, a nostro avviso, ha prodotto inutili e dannosi sprechi, nonché per effetto del drastico taglio di risorse deciso per questo e per i prossimi anni scolastici, che rischia di comportare un dimezzamento della forza lavoro o degli orari e dei salari già miseri. Riteniamo che le problematiche, oggetto dell’incontro richiesto, rivestono un significato più ampio e generale: dalla ridefinizione dell’attuale sistema di gestione delle pulizie nelle Istituzioni Scolastiche, alle ricadute sul piano occupazionale ed alle conseguenze sui relativi “servizi” resi agli utenti/cittadini e che gli effetti dei provvedimenti che sono in via di attuazione rischiano di creare un impatto sociale tale da meritare di essere affrontato con un confronto aperto a tutte le soluzioni possibili anche a quelle alternative all’attuale sistema di appalto. In tal senso riteniamo che sia utile e segno di democrazia sindacale, coinvolgere ed aprire il confronto con tutti i soggetti Sindacali rappresentativi dei Lavoratori, anche in continuità con la apprezzabile prassi di questi ultimi tempi che ha visto la scrivente convocata a incontri con i Dirigenti del MIUR ed i Rappresentati del Governo nonché alla luce degli annunciati prossimi passaggi decisionali sulla vertenza. In tal senso facciamo presente che la scrivente fa parte di una Confederazione sindacale maggiormente rappresentativa e componente del CNEL, diffusamente presente nel settore degli ex LSU-Scuola con proprie RSA nominate in più di 25 aziende di rilevanza interregionale coinvolte nell’appalto e con circa il 20% dei Lavoratori iscritti, percentuale ben al di sopra di quella prevista ad esempio nel Pubblico Impiego per il riconoscimento delle prerogative sindacali. In attesa di un positivo e sollecito riscontro, si inviano i più distinti saluti. Roma, 22/11/2011 p. l’ Esecutivo USB Lavoro Privato - Dott.ssa Carmela Bonvino

31 ottobre 2011

LETTERA APERTA ALLA CISL-FISASCAT E AI SEGRETARI GIOVANNI PIRULLI E PIERANGELO RAINERI

Illustrissimi Segretari Pirulli e Raineri, mi rivolgo a Voi in quanto firmatari della circolare Cisl-Fisascat n. 489/3943 del 27/10/2011, inerente a Ex Lsu servizi di pulizia nelle scuole. Lo faccio in qualità di lavoratore appartenente alla suddetta categoria ma anche come delegato dell’USB (Unione Sindacale di Base). In questa circolare, oltre che spacciare per conveniente un accordo (14 giugno u.s.) che toglie ai lavoratori parte di quel poco che avevano, avete ancora una volta giocato sugli equivoci. Parlate di sigle sindacali che predicherebbero disgrazie future tra i lavoratori con il solo scopo di mobilitarli su “cose impossibili” ma che allo stesso tempo avrebbero firmato l’accordo del 14 giugno e la cassa in deroga: E’ FALSO! Nel primo caso,sapete bene che su quel verbale non c’è la firma di USB, che ha firmato soltanto il 12 luglio per la concessione dell'integrazione al reddito, quando non poteva fare altro. E poi, Vi sembrano cose impossibili i diritti dei lavoratori? L’internalizzazione che doveva essere l’unica strada percorribile per dare stabilità e dignità agli Ex Lsu Ata, oltre che far risparmiare risorse allo Stato, voi non l’avete mai proposta al Miur, in nessuna trattativa. Anzi, avete fatto il contrario, tanto che se i lavoratori avessero letto la lettera unitaria indirizzata al Miur, scritta da Cgil, Cisl, Uil e Snals, nel lontano 2003, avente oggetto: “Riserva del 30% dei posti per le nomine a tempo determinato ai lavoratori ex LSU ora dipendenti delle ditte di pulizia”, saprebbero tutti che siete stati un ostacolo per la loro stabilizzazione, mentre il Ministero della P.I. quella volta era propenso all’applicazione della riserva. Ora, leggendo sulla Vostra circolare il riferimento al nostro operato, sembra quasi di sentire le parole di un famoso personaggio politico, che taccia di menagramo e pessimista chiunque dica come stanno effettivamente le cose in Italia. Però, potreste benissimo evitare eufemismi e chiamarci in causa direttamente, perché tanto, l’unica sigla che Vi contrasta sulla questione degli Ex Lsu è soltanto l’USB, non c’è pericolo di sbagliare. In quanto alla definizione “accordo truffa” (quello del 14 giugno), ne sono ancora convinto, si, perché sono stato proprio io a definirlo tale in quel blog che Voi menzionate, di cui sono uno degli amministratori. E’ una truffa non dire ai lavoratori che la cassa in deroga non dura in eterno e che il futuro riserva loro lo stesso destino degli storici: fuori dalla scuola (senza stipendio) nei periodi che non si svolgono attività didattiche e diminuzioni di orario negli altri periodi. Come potete pensare che questi lavoratori possano accettare una imposizione cosi irresponsabile? Avrete buon gioco solo finché non l’avranno capito ma poi? Altro che “guerra tra poveri”, (termine da Voi usato nel 2003 come alibi per la vostra opposizione alla riserva) questa volta accenderete proprio un conflitto sociale! Per concludere, ritorno sulle vostre affermazioni riguardo alla firma di USB sul verbale del 14 giugno 2011 e Vi chiedo di smentire ufficialmente oppure comprovare le vostre asserzioni. D. Motta, USB Calabria

12 ottobre 2011

IL 27 OTTOBRE 2011 - SCIOPERO NAZIONALE DI TUTTI GLI EX LSU ATA

STANNO TOGLIENDO IL PANE DI BOCCA A NOI E ALLE NOSTRE FAMIGLIE CARISSIMI COLLEGHI …. VI PREGHIAMO DI SVEGLIARVI DA QUESTO STATO DI CATALESSI IN CUI SIETE CADUTI… DAL 01 LUGLIO 2011 FINO AL 03 SETTEMBRE 2011 SIAMO STATI COLLOCATI IN CASSA INTEGRAZIONE COME DA ACCORDO SOTTOFIRMATO IL 14 GIUGNO DAI SINDACATI CGIL CISL UIL, DAI CONSORZI, DAL MIUR E IL MEF. DAL 01 GENNAIO 2012 CI COSTRINGERANNO A LAVORARE PER 4 ORE IN MENO ALLA SETTIMANA, TALI ORE PER IL 2012, CI SARANNO RETRIBUITE ALL’80 % CON LA CASSA INTEGRAZIONE .. IN PIU’ POI , DURANTE LA SOSPENSIONE DIDATTICA, CI COLLOCHERANNO PER ULTERIORI 87 GIORNI IN CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA. COLLEGHI SE PERMETTEREMO CHE CI DECURTINO LE ORE E CHE CI COLLOCHINO IN CASSA INTEGRAZIONE PER COSI’ TANTI GIORNI, CI RITROVEREMO NEL 2013 ALLA “GARA CONSIP” SICURAMENTE CON CONTRATTI DI SOLIDARIETA’ DI 500 EURO MENSILI!! COME SE NON BASTASSE POI, PARALLELAMENTE ALLA COLLOCAZIONE DEI LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE, SI STA ATTUANDO L’OTTIMIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA. STIAMO ASSISTENDO INFATTI IN QUESTO PERIODO, ALLA PRIMA FASE DI QUESTA OTTIMIZZAZIONE E GIA’ NOTIAMO INNUMEREVOLI ANOMALIE SCATURITE DALLA SUA ATTUAZIONE. L’OTTIMIZZAZIONE DEI SERVIZI, SOTTOFIRMATA SEMPRE DAI SINDACATI CIGIL,CISL, UIL , DAL MIUR E DAI CONSORZI STA METTENDO IN EVIDENZA TUTTA L’INCOMPETENZA DI CHI SI ARROGA IL DIRITTO DI DOVER GESTIRE E RAPPRESENTARE I LAVORATORI EX LSU SCUOLA, PUR NON SAPENDOLO FARE! PER QUESTI MOTIVI, CARI COLLEGHI, VI INVITIAMO A PARTECIPARE IN MASSA ALLO SCIOPERO PROCLAMATO DAL SINDACATO USB IL GIORNO 27 OTTOBRE 2011…PER DIRE NO ALLA CASSA INTEGRAZIONE, NO ALL’OTTIMIZZAZIONE DEI SERVIZI, SI INVECE A UNA GESTIONE DIVERSA DEGLI EX LSU ATTRAVERSO L’INTERNALIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA CON L’ASSUNZIONE ATA DI TUTTI GLI EX LSU. COLLEGHI, IL MALESSERE DEI LAVORATORI LO SI MANIFESTA PARTECIPANDO ALLO SCIOPERO, LA MANCATA PARTECIPAZIONE ALLO SCIOPERO FA PENSARE CHE AGLI EX LSU SCUOLA, TUTTO QUELLO CHE STA ACCADENDO ….VADA BENE …MOBILITIAMOCI TUTTI !!!

27 settembre 2011

RIPRENDIAMO LA MOBILITAZIONE

MERCOLEDI’ 5 OTTOBRE 2011 INIZIATIVE REGIONALI -MOBILITAZIONE NAZIONALE CONTRO GLI ACCORDI TRUFFA E PER L’ASSUNZIONE DIRETTA Si continuano a fare danni e a creare confusione sempre e solo a discapito dei diritti elementari dei lavoratori ex LSU, della loro dignità e del loro salario !!! Manifestiamo per chiedere alle istituzioni locali, il ritiro dei tagli e delle false ottimizzazioni, la reinternalizzazione del servizio di pulizia attraverso l’assunzione ata di tutti gli ex LSU. ATTENZIONE: lo sciopero nazionale a Roma sarà programmato per fine ottobre…ci riserviamo di comunicarvi quanto prima la data. Contattate le sedi Regionali per informazioni sulla manifestazione.